
Sono in totale 176 gli alunni, delle elementari e medie superiori, che durante l’anno scolastico 2023/2024 si sono piazzati ai primi tre posti a livello nazionale e/o internazionale in concorsi, incontri o rassegne in ambito scientifico e artistico, sportivo e di cultura tecnica. Ai ragazzi, accompagnati da 57 mentori, sono stati consegnati dei riconoscimenti nell’ambito di una cerimonia di premiazione svoltasi ieri negli spazi della Casa croata di cultura (HKD) a Sušak, dove sono stati accolti dal sindaco Marko Filipović, dalla capodipartimento per l’istruzione e l’educazione, la cultura, lo sport e i giovani, Iva Erceg, nonché da Lana Golob del Dipartimento per l’educazione e l’istruzione.
Con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’eccellenza e di valorizzare individui dotati di talento, la Città di Fiume, a partire dall’anno scolastico 1997/98, premia studenti e mentori che ottengono risultati eccezionali in concorsi, rassegne e incontri a livello nazionale e internazionale. Ogni anno, la municipalità organizza una cerimonia solenne durante la quale vengono assegnati premi per il successo degli studenti e dei loro mentori, che li hanno preparati per i concorsi, incontri e rassegne. Per i risultati ottenuti nell’anno scolastico 2023/2024, la Città ha stanziato dal Bilancio un totale di 11.952,66 euro.
“La Città ha a cuore l’istruzione e per questo motivo nel Bilancio, per l’anno scolastico 2024/2025, abbiamo assicurato fondi pari al 1.000% in più rispetto allo scorso anno, per premiare i primi tre posti. Fiume è stata sempre avanti rispetto alle altre città per quanto riguarda i programmi pilota come l’Educazione civica o quella sanitaria, che poi sono state riprese anche in altre scuole. Sono fiero quindi del fatto che il nostro sapere si espanda in tutto il Paese in modo gratuito. Mi congratulo con voi, con i vostri mentori e genitori per il sostegno che vi hanno saputo dare e per avervi spronato a fare del vostro meglio. Vi auguro di continuare così e avere un futuro nella ‘città che scorre’”, ha detto il sindaco.
A nome dei mentori si è rivolta la pubblico la prof.ssa Katarina Bogatec Đumlin del Ginnasio Andrija Mohorovičić, la quale ha dichiarato che i ragazzi premiati sono l’orgoglio di tutti i mentori e familiari e che se oggi si trovano su questo palco è solo grazie al fatto che la loro passione per alcune materie è stata riconosciuta da chi li segue.
Sul podio Manuel, Olivia, Moreno e Dorija
Tra i premiati ci sono anche quattro ragazzi delle scuole della CNI, ovvero Manuel Prodan e Olivia Defranza Hendelja (SEI “Dolac”), rispettivamente primo e terzo posto alle gare di lingua italiana (lingua materna) alle nazionali, mentore Larisa Grgić, nonché Moreno Prodan e Dorija Kancijanić (SEI “Dolac”), rispettivamente secondo e terzo posto alle nazionali di lingua spagnola, mentore Daria Acinger. Per Manuel e Olivia la loro mentore ha detto che “sono stati davvero molto bravi e si sono impegnati durante tutto l’anno”. Manuel ha affermato che l’esame era composto in due parti, ossia la lettura e comprensione e poi la parte grammaticale. “Non era troppo difficile e devo ammettere che non ho studiato tanto. Abbiamo analizzato il libro ‘Mini e Maxi’ di Mario Schiavato e anche se alcuni esercizi non li sapevo, mi sono piazzato comunque primo”. Olivia ha dichiarato, invece, che l’esame non era difficile, però in alcune parti si è confusa un po’, ha perso del tempo e di conseguenza alcuni punti.
Parole di lode anche da parte della mentore Daria Acinger la quale ha dichiarato che i suoi ex alunni, che ora sono nelle medie superiori, hanno sempre dato il loro meglio durante le ore di lezione. Moreno ha dichiarato che seppure l’esame sia stato difficile, ha dato il suo massimo. “Non mi piace però la grammatica. Sono bravo con le lingue straniere, anche se preferisco le materie scientifiche”, ha affermato. La sua compagna Dorija ha dichiarato che il suo sapere di lingua italiana è stato molto utile durante le gare in quanto ci sono parecchie parole molto simili.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.