
Alla scuola elementare “Gelsi” l’atmosfera ieri mattina era a dir poco elettrizzante. Gli alunni dalla seconda e fino all’ottava hanno varcato il portone già di buon mattino per il primo giorno di lezioni, ricevere le istruzioni necessari per un regolare processo istruttivo-didattico e partecipare alle ultime prove per lo spettacolino di benvenuto ai futuri compagni delle prime classi. Questi, arrivati a scuola emozionatissimi e accompagnati dai genitori, hanno avuto modo così di conoscere quella che per i prossimi otto anni sarà la loro seconda casa.
“Tutto è filato a meraviglia – ci ha dichiarato la direttrice Glora Tijan –. Purtroppo due alunni della sezione italiana non inizieranno con noi il percorso scolastico in quanto i genitori hanno deciso di andare a lavorare all’estero. Così gli 8 frugoletti della sezione italiana e i 13 di quella croata hanno superato con successo il primo giorno di scuola. Gli alunni delle due classi sono stati di seguito accompagnati dai rispettivi capiclasse nelle aule che li ospiteranno per conoscere meglio il loro ambiente lavorativo. Quelli della sezione italiana hanno avuto modo di conoscere la maestra del doposcuola, Sara Calderara, mentre i genitori partecipavano alla loro prima riunione con la maestra titolare, Patrizia Smeli. La sezione italiana ora è composta da otto alunni, un numero con cui si può lavorare facilmente e dare il giusto spazio e interesse ad ogni alunno”.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Belvedere
Giornata di festa anche alla scuola elementare “Belvedere” disturbata un pochino dalla pioggia, in quanto, come fattoci sapere dal direttore Denis Stefan, lo spettacolino di benvenuto doveva svolgersi nello spazioso cortile della scuola invece è stato spostata nella palestra. “Tutte le sezioni sono arrivate di buon mattino per incontrarsi con i propri capiclasse e venire informati sul processo scolastico e sulle regole vigenti. Dopo due ore scolastiche, a scuola sono rimasti i bambini che hanno partecipato allo spettacolo per una veloce prova. Poi, allegri e sorridenti, sono arrivati i bambini che frequenteranno le due prime classi. La sezione italiana conta 14 alunni è sarà guidata da Luciana Kruljac. Tutte è proseguito come da programma. I bambini dopo lo spettacolino hanno avuto modo di sedersi per la prima volta tra i banchi di scuola della loro classe. Già domani (oggi per chi legge, ndr) inizia il vero lavoro con tanto di doposcuola per chi lo ha richiesto” ha concluso il direttore Stefan.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Dolac
Emozione anche presso la SE Dolac che ha accolto i 10 piccoli neoiscritti i quali verranno ‘capitanati’ dalla capoclasse Larisa Grgić. Un numero molto al di sotto della media, come confermato dalla direttrice Dunja Kučan Nikolić. “Siamo abituati a classi molto più numerose, siccome l’ex ottava aveva 24 alunni. Purtroppo molti bambini sono stati rimandati in quanto non ancora pronti per il mondo della scuola. Quest’anno inoltre, per la prima volta in assoluto, abbiamo raggiunto il 10% degli alunni che hanno un qualche problema, ovvero che possiedono una diagnosi. È preoccupante direi. Gli anni precedenti avevamo al massimo 2 alunni con un qualche problema. Sono ragazzi che hanno un programma individualizzato e in alcuni casi anche un assistente”, ha detto la direttrice.
Quest’anno alla Dolac ci saranno le lezioni di Educazione sanitaria in veste sperimentale, in quanto la scuola è entrata a far parte del gruppo delle sei istituzioni che presenteranno per prime a livello nazionale questa materia extracurricolare. “La materia sarà dedicata agli alunni delle superiori e verrà presentata ai genitori durante la prima riunione. Spero sia interessante ai ragazzi, anche se, purtroppo, visto l’orario scolastico probabilmente le lezioni si svolgeranno la settima o ottava ora, il che potrebbe causare disagi a chi ha delle altre attività extrascolastiche. Vedremo in questi giorni”, conclude Dunja Kučan Nikolić.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
San Nicolò
Quindici i piccolini alla San Nicolò che ieri hanno varcato la soglia della scuola per la prima volta. “È una bella classe, concreta direi e con la quale si lavorerà bene – ci dice la direttrice Iva Bradaschia Kožul –, anche se ci sono stati degli anni quando il numero arrivava a 20. I neoscolaretti verranno guidati dalla capoclasse Emanuela Koraca per i prossimi 4 anni”.
Tanti i progetti e i programmi previsti per quest’anno, tra il quale uno molto importante. “In teoria stiamo lavorando sull’ampliamento della scuola assieme all’UI e siamo in attesa che i lavori prendano il via. Ma di questo ne riparleremo tra breve”, conclude soddisfatta la direttrice Iva Bradaschia Kožul.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.