PGS: «Ai blocchi di partenza per le amministrative»

Incontro di fine anno con i media. Il presidente Darijo Vasilić è apparso fiducioso

0
PGS: «Ai blocchi di partenza per le amministrative»
La conferenza stampa negli ambienti dell’Alleanza litoraneo-montana (PGS) in via Ciotta. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Incontro di fine anno tra i vertici dell’Alleanza litoraneo-montana (PGS) e i media. “Il 2024 è l’anno in cui siamo stati chiamati alle urne per tre volte, dalle politiche alle europee fino alle imminenti presidenziali. Ci prepariamo già per le amministrative del 2025”, ha detto Darijo Vasilić, presidente del PGS e sindaco di Veglia, sottolineando che per il suo partito, con un forte carattere regionalista, le elezioni locali sono anche le più importanti. “Nemmeno questa volta siamo riusciti a conquistare un seggio al Sabor, ma posso dire di essere soddisfatto per i numeri, per il sostegno complessivo da parte degli elettori che appoggiano la nostra linea politica. Comunque, gli aspetti su cui abbiamo lavorato maggiormente nel corso dell’anno che sta per finire, sono legati alle leggi fiscali proposte dal Governo e che abbiamo contribuito a modificare attraverso varie iniziative. Attraverso le elezioni politiche il PGS ha voluto avvicinarsi agli elettori, preparandosi di fatto a una corsa alle amministrative. Tutte le nostre sezioni si sono impegnate a fondo da questo punto di vista”. Robert Marčelja, sindaco di Jelenje e consigliere regionale, ha parlato come rappresentante dell’“Anello fiumano”: “Negli enti locali del circondario di Fiume siamo presenti in vari ruoli. Siamo al potere o vi partecipiamo in certi ambiti e siamo all’opposizione in altri. C’è qualcosa di cui poter andare fieri. Mi riferisco all’ecologia e più precisamente alle cifre che riguardano la raccolta differenziata dei rifiuti. Dal 2020 al 2023 le cose sono migliorate notevolmente. L’isola di Veglia è d’esempio per tutti, ma ci sono altre situazioni positive. Nel 2020 con la differenziata eravamo sull’11,37 per cento sul territorio coperto dal servizio della Čistoća. Jelenje era al 9,48%, cioè sotto la media. Nel 2023 veniva raccolto separatamente il 40,65%o, mentre a Jelenje siamo al 57,22%, sopra la media”.
Alla fine, ha parlato Nasrin Štrljić, presidente della sezione da cui, tra l’altro, il PGS è nato: “Molte delle nostre idee e soluzioni proposte per risolvere i problemi sono state prese in considerazione a Fiume e quindi adottate. Anche nel Bilancio di previsione per il 2025 sono stati inseriti alcuni nostri emendamenti con tematiche molto concrete. Per esempio, c’è l’urbanistica con delle risorse che verranno utilizzate per sistemare piazza della Risoluzione fiumana in centro città e via Blaž Polić nel rione di Braida. Abbiamo avviato il discorso sul recupero della piscina dismessa nel rione di Scoglietto e quello sul parcheggio a più livelli da costruire nel rione di Cosala. Tra le altre cose, ci sarà mezzo milione di euro destinati a fare di Preluca una zona ricreativa degna di questo nome”.
Di questo e altro, ne siamo sicuri, si sentirà parlare nei prossimi mesi, quelli che precederanno le elezioni amministrative del prossimo mese di maggio. A breve ci saranno quelle presidenziali alle quali il PGS non ha candidato nessuno.
Vasilić ha indicato agli elettori di votare per i candidati dell’area di centrosinistra, per Ivana Kekin o Zoran Milanović, aggiungendo: “Per il turno di ballottaggio, daremo indicazioni più precise”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display