Si è tenuta ieri a Fiume la parte finale del progetto “Penso, agisco, decido” al quale hanno partecipato i giovani di tre città: Križevci, Abbazia e Fiume. In ognuna di queste città ha avuto luogo l’“Azione da 5!”, l’iniziativa che ha come scopo contrastare la diffidenza dei giovani verso la politica e i processi inerenti ad essa e di dare a loro la possibilità di apprendere questi processi per la gestione del bene comune.
Gli allievi che hanno partecipato ai tre progetti vincenti, uno per ogni città, sono stati ricevuti dal sindaco di Fiume Marko Filipović e dal capodipartimento per l’istruzione, la cultura, lo sport, la previdenza sociale, le minoranze nazionali e il turismo della Città di Križevci, Sandro Novosel. Assieme agli allievi sono stati invitati anche i rappresentanti dei giovani delle città partecipanti. Le tre “Azione da 5!” che si sono svolte nel 2023 hanno incluso in tutto oltre 80 alunni e 14 volontari in vece di coordinatori.
Il tema dell’“Azione da 5!” di quest’anno è stata la salute dei giovani. Il progetto vincitore degli scolari di Križevci, “Kak’ banana utječe na glavu” (“Come la banana influisce sulla testa”), ha come tema la salute riproduttiva e quella mentale. “Okusi zdravlja” (“I sapori della salute”) degli alunni abbaziani presenta l’alimentazione sana e l’importanza dell’attività fisica e delle visite mediche periodiche. Il progetto degli scolari fiumani “Mladi za zdravlje” (“I giovani per la salute”) discute invece della salute mentale e vuole stimolare i giovani a non aver paura nel cercare aiuto.
“Penso, agisco, decido – rafforzare la partecipazione dei giovani tramite il coinvolgimento attivo nella creazione e nella promozione delle politiche giovanili” è giunto quest’anno alla sua 18.esima edizione, ed è stato sostenuto per la prima volta dall’Ufficio centrale dello stato per la demografia e i giovani.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.