
La Commissione per la parità dei sessi in seno alla Regione litoraneo-montana è tornata a riunirsi sul tema delle persone transgender, sulle esperienze recenti e sulle prospettive. Vi hanno preso parte Antonija Stojanović Almesberger e Alex Katunar dell’associazione lesbica “LORI” e di Ivana Tutić Grokša che detiene la Cattedra di Scienze sociali e umanistiche della Facoltà di Medicina di Fiume.
I partecipanti hanno acquisito, per prima cosa, quella che è la terminologia esatta con la quale vengono espressi certi concetti. È stata trattata la problematica del sostegno nell’istruzione alle persone LGBTIQ+ in relazione ai processi di transizione, quella sociale, fisica e giuridica. La materia è legata a una serie di problematiche, dai commenti non qualificati alle situazioni spiacevoli in cui vengono a trovarsi dal momento in cui affrontano un percorso che la comunità tende a non comprendere.
La professoressa Ivana Tutić Grokša ha concluso che su questa tematica ci si pone spesso con dei pregiudizi basati sulla scarsa informazione senza tenere conto di ciò che le persone LGBTQ+ devono affrontare per contare sui propri diritti. All’incontro, comunque, si è discusso basandosi su dati attendibili, quelli raccolti attraverso una serie di ricerche che si sono svolte in seno alla Facoltà di Medicina.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.