Parcheggi, Abbazia introduce la Zona 3

Dall'inizio di agosto in 3 nuove location del comune di Abbazia verrà introdotta la zona parcheggio numero 3

0
Parcheggi, Abbazia introduce la Zona 3
Fernando Kirigin e Igor Štok. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Il sindaco di Abbazia, Fernando Kirigin, e il direttore della municipalizzata “Opatija 21”, Igor Štok, hanno annunciato importanti cambiamenti nel sistema di parcheggio della città, che entreranno in vigore il 1º agosto con l’introduzione della Zona 3. Questi aggiornamenti sono progettati per alleviare i problemi relativi alla ricerca di un posto parcheggio, che si percepiscono maggiormente nei mesi estivi. Kirigin ha detto che il nuovo sistema è stato ispirato da modelli simili adottati in altre città europee e ha come obiettivo principale favorire i residenti locali piuttosto che generare profitto.
La Zona 3, per il momento in via provvisoria, comprenderà quattro aree specifiche dell’Abbaziano: la prima riguarda via Štanger a Volosca, precisamente il tratto che va dalla taverna Valle Losca al ristorante Evergreen, dove sette posti auto rimarranno nella Zona 1, riservati agli utenti degli esercizi pubblici situati davanti a Casa Liburnia. La seconda area comprende via Eugen Kumičić, dalla posta fino alla Nova Cesta. La terza zona interessa via Juraj Dobrila, dall’incrocio sotto i campi da tennis fino alla scalinata dedicata a Vanda Ekl, inclusi i parcheggi all’altezza del civico 13. La quarta area, attualmente non esistente, ma prevista per il futuro, sarà il parcheggio sopra l’albergo Adriatic, i cui lavori, attualmente fermi per la stagione estiva, riprenderanno dopo il 15 settembre con completamento previsto per la prossima stagione turistica.

Una delle aree coinvolte è quella di Volosca.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Per i residenti delle aree coinvolte, il costo dell’abbonamento mensile rimarrà di 4 euro. Gli abitanti di Abbazia che utilizzano il pacchetto “1.000 ore”, potranno continuare a usufruire delle loro due ore gratuite nelle nuove zone designate. Tuttavia, la terza ora sarà a pagamento e costerà 5 euro, un aumento rispetto al vecchio prezzo di 1,5 euro. Per i non residenti, il costo del parcheggio sarà di 5 euro all’ora. Štok ha sottolineato: “Il parcheggio è un bene pubblico e un diritto di tutti. Non possiamo offrirlo a tutti, ma possiamo disincentivare alcuni per agevolare gli altri. In questo caso, vogliamo venire incontro ai nostri residenti”. Ha aggiunto che il nuovo sistema, sebbene rigido, sarà applicato con un approccio graduale, per facilitare l’adattamento allo stesso. Saranno inviati avvisi tramite SMS, email e altri canali di comunicazione prima della scadenza dei permessi, per evitare sanzioni inaspettate.
Inoltre, tutte le aree di parcheggio con righe blu saranno presto accessibili per il parcheggio gratuito di 2 ore al giorno per i disabili. Per fruire di questo beneficio, i richiedenti dovranno registrarsi presso l’ufficio dell’Opatija 21. Le linee gialle per disabili rimarranno libere per il parcheggio senza limiti, come in passato.
Infine, è previsto un passaggio quasi completo alla gestione digitale dei parcheggi. Nuovi dispositivi saranno installati per verificare automaticamente lo stato di ogni veicolo tramite la scannerizzazione della targa, rendendo obsoleti i metodi tradizionali di sanzionamento con multe lasciate sotto i tergicristalli.

La nuova zona di pagamento entrerà in vigore il 1º agosto.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display