Palasport, piscine, asilo. Lavori a Kukuljanovo

Firmato il contratto dei lavori alle infrastrutture nel perimetro della zona industriale nell'entroterra di Buccari dove sorgerà il nuovo complesso

0
Palasport, piscine, asilo. Lavori a Kukuljanovo
Linda Sciucca, Tomislav Klarić, Nikola Turčić e Andrej Marochini. Foto: RONI BRMALJ

Primo passo formale verso la realizzazione del progetto del complesso sportivo e commerciale nella Zona industriale di Kukuljanovo. Nell’Aula consiliare di Buccari è stato firmato il contratto tra la Città, l’azienda che gestisce la Zona industriale, la fiumana ViK che gestisce acquedotto e rete fognaria con l’azienda appaltatrice GPP “Mikić” di Castelmuschio (Omišalj), scelta tra nove imprese.
Il lotto A7, destinato al complesso, si estende su una superficie di 22mila m2, su cui verranno costruiti un palasport e un polo natatorio, collegati tra loro, ma anche un asilo e altre strutture adibite a uso commerciale. Il contratto riguarda la I fase in cui nell’area verranno predisposte le infrastrutture. Le operazioni vengono avviate subito e il tempo per la realizzazione è di sei mesi. Subito dopo si potranno avviare i lavori di costruzione degli impianti sportivi e del resto, da realizzare in circa due anni.
Il contratto è stato firmato dal sindaco di Buccari Tomislav Klarić, da Andrej Marochini direttore della ViK, da Linda Sciucca, direttrice di “Industrijska zona Bakar” e dal membro della Direzione della “Mikić” Nikola Turčić. Questa prima fase costerà 1,480 milioni di euro, mentre i costi complessivi per la realizzazione del complesso sono stimati intorno ai 30 milioni di euro.
“Prima di questo giorno – ha detto Tomislav Klarić –, ci sono stati quattro anni faticosi per poter portare a termine quei lavori invisibili che hanno riguardato le questioni giuridico patrimoniali, la progettazione delle infrastrutture, il rilascio dei permessi, la gara d’appalto e la scelta del miglior offerente. Questo complesso rappresenterà un valore aggiunto ben oltre la Zona industriale, resterà a disposizione dei cittadini dell’intera Regione, oltre a quelli di Buccari. Ora prepariamo il terreno per poter costruire il complesso in cui ci sarà anche un moderno asilo per il quale abbiamo ottenuto dei fondi dall’Ue. Entro la fine di quest’anno contiamo di disporre del permesso di costruire”.
Linda Sciucca: “Rispetto agli altri lotti che troviamo nella Zona industriale, questo è specifico in quanto adibito a uso pubblico. Il complesso sportivo con gli altri contenuti occuperà 14mila e l’asilo 4mila m2. Il rimanente spazio lo offriremo sul mercato”.
Andrej Marochini ha descritto quelli che saranno gli interventi legati alle infrastrutture, dall’acquedotto alla rete fognaria fino alla rete di smaltimento delle acque meteoriche. Inoltre, ci sarà la rete che alimenterà gli idranti per il sistema antincendio: “Come ex sportivo, sono sempre felice quando vengono costruiti degli impianti di questo tipo. ViK partecipa con una spesa di 195mila euro”.
Nikola Turčić ha ringraziato gli investitori per la fiducia e ha assicurato che i tempi verranno rispettati: “È bene che si cominci ora, per proseguire nei mesi estivi in un’area che non è contemplata tra le località in cui vige il divieto di lavori edili durante l’alta stagione turistica”.
Tra i dettagli del progetto relativo a questa I fase c’è la carreggiata a due corsie con rotatoria, lunga 190 metri, marciapiedi su entrambi i lati, area verde, tutte le infrastrutture sotterranee. In superficie le zone pedonali saranno accessibili alle persone con disabilità.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display