
“Passi del passato – ritmo del futuro”, è il motto dell’evento in programma venerdì a partire dalle 18 nel tunnel fiumano che attraversa il centro da San Vito a via Dolac. È uno degli eventi estivi nell’ambito del programma “Tuned IN Tunel RI”, promosso dall’Ente per il turismo in collaborazione con la società “Grobnički rez,”. A chi vorrà partecipare verranno offerte tre ore di percorso nella storia, un’avventura interattiva per conoscere Fiume in un’altra dimensione.
Si entrerà nel tunnel vicino a San Vito, alle 18, partendo dalla rivoluzione industriale e urbanistica della città, raccontata attraverso narrazioni e giochi, quiz e rompicapi. Lo spirito sarà quello della diversità che ha caratterizzato gli eventi storici che hanno portato la città ai giorni nostri, la Fiume che conosciamo oggi. A un certo punto incontreremo Robert Whitehead che racconterà la storia del siluro, un’arma micidiale confezionata negli stabilimenti fiumani che attendono, come tanti altri, di venire riqualificati. Allo stesso tempo, verrà raccontata anche la storia di Fiume in quello stesso periodo.
Si passerà a “Fiume – la città di Baltazar”, ispirati dal cartone animato. Un evento nel corso del quale si scoprirà per quale motivo era stata scelta proprio Fiume per realizzare il cortometraggio nel quale il laboratorio del famoso professore ha sede nella nostra città. Seguirà un laboratorio artistico.
Per rendere l’evento ancora più interessante, gli organizzatori hanno assicurato dei piccoli premi con i quali motivare i partecipanti ai vari giochi. L’ingresso alla manifestazione è libero e ogni visitatore riceverà un biglietto per la lotteria. Alle 19.15 e alle 20.30 è prevista l’estrazione che premierà due dei partecipanti all’evento con degli omaggi a sorpresa.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.