
In contemporanea con la pubblicazione sul sito ufficiale della Città, il sindaco Marko Filipović ha presentato ai media la proposta del Bilancio di previsione per il 2024 che sarà all’ordine del giorno il mese prossimo alla sessione del Consiglio cittadino. È il terzo Bilancio proposto dal sindaco e possiamo annunciare fin d’ora, facendo dei calcoli semplicissimi, che la sua approvazione sarà tutt’altro che scontata.
In ogni caso, queste sono le principali novità da parte del sindaco e dei suoi vice presenti all’incontro, Sandra Krpan e Goran Palčevski. Una delle prime cose a cui ha fatto riferimento Filipović è l’abolizione, da parte del Governo, dell’addizionale sulla tassa sul reddito, un’imposta interamente destinata alle amministrazioni locali. Come misura di compensazione è stata corretta la tassa sul reddito in misura tale da non aumentare il carico fiscale.
Per l’anno prossimo e nelle proiezioni per i due anni successivi non sono previste opere che richiederebbero un ulteriore indebitamento. “Dall’inizio del mio mandato siamo riusciti a colmare i debiti accumulati in precedenza. In altre parole, il Bilancio è stabile e navighiamo in acque tranquille, consapevoli che ci potranno essere elementi che potranno determinare degli sconvolgimenti, a livello di Unione Europea e nazionale”.
Per il 2024 si prevedono entrate per 170 milioni di euro, 15 milioni in meno rispetto all’anno in corso, mentre sotto la voce uscite si prevedono 179 milioni, 3,5 in meno. La differenza verrà colmata dal Bilancio 2023. Per chi percepisce uno stipendio lordo di 1.590 euro, nella media nella nostra città, con la tassa sul reddito aumentata al 22,4 per cento, ci saranno 31 euro in più in busta paga. Ci saranno più mezzi per la pulizia in città, 5,4 milioni di euro in più di cui 2,5 per la pulizia delle aree pubbliche, un milione in più per la manutenzione delle aree verdi e parchi giochi, 650 mila euro per le strade locali non classificate e altri interventi richiesti dai cittadini. Tra le grandi opere, infine, c’è l’asilo “Fiume” che verrà costruito in collaborazione con l’Unione Italiana.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.