Nedo Pinezić: «Imperativo: soddisfare le esigenze dei cittadini»

Con il candidato di Unione del Quarnero alla presidenza della Regione litoraneo-montana sui fattori chiave sui quali pensa puntare

0
Nedo Pinezić: «Imperativo: soddisfare le esigenze dei cittadini»
Nedo Pinezić. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

“La nostra visione per la Regione litoraneo-montana è di un territorio dove la gente vive bene, dove ci sono tutti hanno la stessa possibilità di essere felici e dove ci sono servizi di qualità che sono ugualmente disponibili per tutte i cittadini che vivono nelle varie parti della Regione. Dobbiamo guardare avanti, dobbiamo puntare ad essere come le più moderne regioni europee dell’Austria, dell’Italia del nord, della Slovenia e della Baviera, della Svizzera. I nostri punti di paragone dovrebbero essere tutti quei territori a noi vicini con i quali abbiamo condiviso un grande passato. Dopotutto è stato l’Impero austro-ungarico a costruire qui gran parte degli edifici, a far partire il turismo, a sviluppare il porto e anche la ferrovia”, sono questi gli obiettivi posti da Nedo Pinezić, candidato a presidente della Regione litoraneo-montana in una coalizione composta da vari partiti e guidata dall’Unione del Quarnero.

Per raggiungere questo standard a suo dire si deve puntare innanzi tutto su tre fattori cruciali: il miglioramento della mobilità, che ha numerose ricadute, una riforma dell’offerta formativa, per permettere ai giovani di trovare più facilmente lavoro, e una maggior cura della vita sociale di giovani e anziani, con la costruzione di nuove case di riposo, ma anche avviano programmi specifici. “Non è necessario rivoluzionare il modo di funzionare della Regione, basta fare una serie di correzioni a quelle che sono le priorità di sviluppo, razionalizzare le risorse e rimettere il soddisfare le necessità dei cittadini al centro del discorso”, ha affermato Pinezić.

La salute innanzi tutto
“Dobbiamo garantire a tutti lo standard dell’ora d’oro. Recentemente ci sono stati casi in cui a causa del maltempo, della negligenza o più semplicemente delle caratteristiche del nostro territorio si sono verificate delle tragedie. Bisogna evitare a tutti i costi queste situazioni, sia migliorando i collegamenti fra le isole e il Gorski kotar con l’ospedale di Fiume, ma anche andando a creare dei mini ospedali in alcune località specifiche. Molti anni fa Lussinpiccolo aveva una sua piccola sala operatoria per interventi d’urgenza. Bisogna ripristinarla e bisogna avere sul posto un medico in caso di operare i casi che non possono aspettare. Lo stesso discorso vale per il Gorki kotar. Non possiamo aspettarci che la gente viva in quei posti senza che sia garantito un accesso alla sanità”, ha affermato Pinezić, che oltre a credere fortemente nel concetto di pari opportunità di cura per tutti gli abitanti della Regione, è anche convinto che questa disponibilità possa essere una delle migliori misure per aiutare la demografia di determinate aree.

Mobilità
Un alto punto che influisce sulla qualità della vita e sulla demografia di determinate aree è la possibilità di vivere li e spostarsi con facilità in altre zone, dove si trovano i servizi. “Dobbiamo migliorare il sistema di autobus. In alcune aree della Regione questi transitano veramente molto di rado, creando problemi innanzi tutto ai ragazzi che devono andare a scola. Il sistema va migliorato ed è possibile farlo senza investimenti mastodontici, bensì semplicemente trovando dei privati disposti ad investire per delle linee sovvenzionate. Oggigiorno con la tecnologia si più capire facilmente quelle che sono le reali necessità di spostamento della gente e si possono adattare le linee di conseguenza. In alcuni casi possono bastare piccoli accorgimenti, farò l’esempio dell’aeroporto di Fiume dove non c’è nemmeno una stazione delle corriere anche se ci sono linee da Veglia a Fiume che passano estremamente vicine all’aeroporto. Basterebbe introdurre una fermata per facilitare il trasporto ad un gran numero di persone”, ha affermato Pinezić.

Collegamento con l’Italia
Il candidato ha parlato anche di come la Regione dovrebbe insistere con la Slovenia affinché si crei una superstrada che colleghi Fiume con Postumia e conseguentemente con l’Italia. “Le persone del territorio da Capodistria a Ilirska bistrica hanno sempre gravitato verso Fiume ed è giusto facilitare questo percorso per loro. La Slovenia avrebbe anche il vantaggio di incrementare il numero di turisti alle Grotte di Postumia e noi potremmo avere un miglior viaggio per i turisti italiani che vogliono venire qui. Questa strada faciliterebbe però anche i già ottimi rapporti fra l’Università di Fiume e quella di Lubiana e avrebbe anche tante altre ripercussioni positive”, ha affermato Pinezić.

Terza età
Un po’ tutti i candidati stanno parlando della necessità di costruire delle case di riposo per gli anziani. Anche Pinezić ritiene questa una necessità, ma lui ha avanzato anche un’ipotesi più innovativa. “Ci sono tantissimi anziani che hanno semplicemente bisogno di un aiuto in casa. Riuscire ad offrire loro un supporto concreto potrebbe abbassare la pressione sulle case di riposo, ridurre i costi per le famiglie e allo stesso tempo dare loro ancora qualche anno in un ambiente familiare. Tutto ciò si potrebbe raggiungere con un sistema costituito magari da giovani pensionati, che potrebbero lavorare a metà orario, arrotondando la pensione e sentendosi ancora utili. Questo porterebbe a dei vantaggi per tutti. Inoltre dobbiamo pensare a rafforzare la vita sociale dei pensionati, perché se è vero l’antico adagio latino mens sana in corpore sano, è anche vero che una certa attività sociale aiuta notevolmente a motivare le persone a restare in forma”, ha concluso Pinezić.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display