Presso la sede della Comunità degli Italiani di Laurana si è tenuto il tradizionale spettacolino natalizio che ha visto protagonisti i bambini del gruppo con insegnamento in lingua italiana dell’asilo locale. Il presidente del sodalizio, Igor Prodan, ha salutato i presenti facendo i complimenti ai genitori per essere sempre partecipi e per aver scelto di iscrivere i loro piccoli alla sezione italiana, sostenendo così la nostra lingua e cultura. Tra il pubblico, il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva, il vicepresidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Regione litoraneo-montana, Mario Simonovich, la presidente della Comunità degli Italiani di Abbazia, Sonja Kalafatović e la segretaria Norma Tuliak Srbulj. La maestra Marta e l’assistente Ani, si sono veramente date da fare, preparando nei minimi dettagli l’esibizione dei piccoli. I bambini, vestiti in perfetto stile natalizio, hanno regalato momenti di canto, recitazione e addirittura improvvisazione musicale con un suggestivo battito ritmico a suon di boomwhackers e campanellini per riprodurre le melodie di “Santo Natal” e altri brani tradizionali natalizi. Successivamente, Nikola, Andrea e l’intera combriccola hanno recitato delle filastrocche capaci di coinvolgere un po’ tutti i bambini, ma anche i loro parenti presenti in sala. Il messaggio più importante, che ha scaturito un forte applauso, è stata la frase “Non voglio giochi o videogame, ma che venga la pace e finisca la guerra”. La grande sorpresa della serata è stata l’arrivo di San Nicolò, che ha riempito la sala di gioia, accolto dagli sguardi curiosi dei bambini. Seppure un po’ affaticato dai suoi mille impegni, il simpatico vecchietto ha trovato il tempo di distribuire doni ai bambini, che se li sono meritati, avendo fatto i bravi tutto l’anno. A fine spettacolino, Igor Prodan ha illustrato le varie attività svolte dal sodalizio nel corso dell’anno dopo di che ai presenti è stato offerto un rinfresco, accompagnato dall’esibizione di David Danijel.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.