Nastro rosa per prevenire il cancro al seno

La campagna nazionale è rivolta soprattutto alle donne per invogliarle a recarsi ai controlli sistematici organizzati tramite gli Istituti regionali di salute pubblica

0
Nastro rosa per prevenire il cancro al seno
Le volontarie della “Nada” saranno anche oggi in Corso per promuovere l’azione del Nastro rosa. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

L’associazione delle donne operate al seno “Nada” di Fiume, celebra oggi la Giornata del nastro rosa. L’iniziativa, iniziata ieri in Corso, ha come obiettivo sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore alla mammella. Come nella mattinata di ieri, anche oggi le volontarie distribuiranno opuscoli informativi e tutti gli interessati potranno acquistare rose rosa il cui ricavato andrà a favore dell’associazione per finanziare le varie attività e i programmi volti a suscitare l’interesse dell’opinione pubblica su questa patologia e sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Ad affiancare le volontarie, ieri, sono state le studentesse della Scuola media superiore di Medicina, che offrivano le rose ai passanti lungo tutto il Corso. A supportare l’evento in prima persona sono state la capodipartimento per la sanità della Regione litoraneo-montana, Vesna Čavar e la presidente della Lega regionale contro i tumori, la dottoressa Ira Pavlović Ružić. Oltre che a Fiume, la 25ª edizione della Giornata verrà celebrata nella giornata odierna anche a Kraljevica, Crikvenica, Buccari, Cherso, Novi Vinodolski, Delnice, Čabar, Ponte e Moravice. L’iniziativa si svolge, inoltre, in tutta la Liburnia con le attiviste della Croce rossa a visitare le località di Abbazia, Laurana, Mattuglie, Ica e Volosca e a distribuire materiale informativo agli interessati. L’azione viene supportata dalla Città di Fiume, dalla Regione litoraneo-montana, dalla Lega regionale contro il cancro e dall’Istituto regionale di salute pubblica.
Il tumore al seno è la patologia più diffusa tra le donne e se diagnosticata in tempo può essere curata nel 96% dei casi. In Croazia la malattia è al terzo posto per mortalità: ogni anno vengono colpite circa 3mila donne. Per questo è importante per tutte le donne aderire alla campagna nazionale dei controlli mammografici biennali che vengono offerti tramite gli Istituti regionali di salute pubblica. La nostra Regione è stata la prima a mettere in atto il programma di prevenzione a livello nazionale, al quale ogni anno si presenta circa il 60-70 p.c. delle donne, che vengono invitate a sottoporsi alla mammografia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display