
È stato firmato un accordo di collaborazione tra l’Università di Fiume, la Facoltà di logopedia e la Casa regionale della salute per l’implementazione del programma Unilog. Questo progetto prevede l’istituzione di un modello innovativo di tirocinio per gli studenti di logopedia, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi logopedici nella comunità e garantire una formazione pratica più approfondita per i nuovi esperti che hanno scelto il percorso della logopedia nel campo medico.
Gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite attraverso la pratica clinica sotto supervisione. Alla conferenza per la firma del contratto erano presenti Snježana Prijić Samaržija, rettrice dell’Università di Fiume, il professor associato Zdravko Kolundžić, preside facente funzione della Facoltà di Logopedia dell’Università di Fiume, la docente Maja Kelić, responsabile del programma “UNILOG presso la Casa della salute”, ed Emina Grgurević Dujmić, medico specialista in radiologia e direttrice della Casa della salute. Presenti all’evento anche la prorettrice agli studi, Marta Žuvić, e il vicedirettore della Casa della salute, Goran Trbojević.
Un servizio innovativo
La rettrice Prijić Samaržija si è detta felice di questo grande passo che collega il mondo accademico a quello medico: “Possiamo dire che quest’anno è speciale per noi e possiamo segnarlo con il marchio del benessere, perché tutte le nostre attività sono orientate verso il benessere e verso la qualità di vita dei nostri concittadini, nonché dell’intera comunità locale e nazionale. Il corso di logopedia, dato il numero insufficiente di logopedisti, necessitava urgentemente di un potenziamento. Eravamo al di sotto della media croata ed europea, quindi era importante per l’Università espandere la propria attività scientifica in questo campo. Era fondamentale formare esperti per colmare questa carenza. Dopo l’avvio degli studi di logopedia, ora corsi di laurea triennale e magistrale, quest’anno avremo i primi laureati pronti per entrare nel mondo del lavoro. Sono studenti eccellenti. Presto la Facoltà di logopedia inizierà a funzionare in tutti i suoi segmenti, come fanno le altre unità dell’Università di Fiume. Sono lieta della buona collaborazione con le istituzioni e di questa iniziativa, che, come tutte le precedenti, è arrivata alla realizzazione. In questo modo, finalmente, offriremo ai nostri studenti un approccio nuovo e innovativo alla pratica. La Casa regionale della salute ha contribuito molto alla progettazione del programma. Questo diventerà un servizio innovativo che attualmente non esiste in Croazia. Sono molto soddisfatta di questa collaborazione e desidero che i nostri giovani studenti, attraverso le opportunità di impiego, rimangano a lavorare nella nostra Regione”.
Elevata qualità dei trattamenti
Grgurević Dujmić si è detta soddisfatta e felice di questa collaborazione innovativa, che permetterà di offrire servizi ai cittadini della Regione litoraneo-montana: “Confidiamo nel buon operato dell’istituzione accademica affinché ci fornisca esperti all’altezza dell’incarico che andranno a ricoprire. La mancanza di logopedisti è evidente e i nostri studenti contribuiranno a colmare questa lacuna, così necessaria per le terapie. Lo scopo del progetto e della collaborazione è aumentare la disponibilità dei servizi logopedici per i cittadini. La supervisione garantirà un’elevata qualità dei trattamenti terapeutici. È importante che gli studenti coinvolti in questo programma entrino effettivamente sul mercato del lavoro già durante gli studi, e noi faremo il possibile per trattenerli nella nostra Regione dopo la laurea. L’obiettivo è assumere gli studenti che avranno i voti migliori”.
Le iscrizioni già in questo mese
La responsabile del progetto, Maja Kelić, ha dichiarato di essere stata entusiasta dell’idea fin dall’inizio e ancora di più della realizzazione dell’intero progetto. Per ora, in base alle capacità disponibili, secondo quanto detto, gli studenti lavoreranno due giorni alla settimana. “Gli studenti della laurea triennale devono ancora acquisire alcune competenze educative, ma questo avverrà rapidamente e ci aspettiamo che questi giovani trovino poi impiego presso la Casa della salute in questo reparto. Attualmente il progetto è riservato ai bambini, ma si prevede di estendere le attività anche agli adulti. A breve, sul sito web della Facoltà di logopedia, verranno pubblicate informazioni su come candidarsi per partecipare a questo programma e un questionario che dovrà essere compilato dagli utenti interessati, i quali verranno poi selezionati in base alla loro idoneità. Le iscrizioni inizieranno già questo mese, e parteciperanno otto studenti che avranno il loro supervisore”.
Sono stati sistemati gli spazi in via Cambieri, presso l’ex reparto di oftalmologia pediatrica e sono stati acquistati i materiali di base per il lavoro di studenti e professori. Si tratta di un grande beneficio per l’intera comunità, che riceverà assistenza da studenti motivati, appassionati del proprio lavoro e altamente qualificati per questo ruolo.
Il professor Zdravko Kolundžić ha lodato l’implementazione di questo programma, definendolo di grande importanza e valore, e ha dichiarato di aspettarsi che i posti vacanti sul mercato del lavoro, ormai praticamente già riservati, vengano presto occupati da esperti del settore pieni di voglia di fare.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.