Multilinguismo allo stato puro

Organizzato da Bilingualism Matters@Rijeka, il quiz ospitato dalla Facoltà di Filosofia mira a diffondere la consapevolezza sul bilinguismo e sulla tutela delle lingue locali

0
Multilinguismo allo stato puro
L’adesione delle scuole cresce di anno in anno. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

La Facoltà di Filosofia del Campus universitario di Tersatto ha ospitato, tra giovedì e ieri, l’ormai consueto appuntamento con i quiz “Jezikoljubac Senior” e “Jezikoljubac Junior”, tenutisi in occasione della Giornata europea delle lingue. Il quiz “Jezikoljubac Senior” è rivolto agli allievi delle scuole medie superiori, mentre lo “Jezikoljubac Junior” è destinato agli alunni delle scuole elementari. I quiz vengono organizzati ogni anno da “Bilingualism Matters@Rijeka” – sezione fiumana dell’omonima organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede a Edimburgo (Scozia) –, che opera presso la Facoltà di Filosofia con l’obiettivo di diffondere le conoscenze scientifiche sul multilinguismo. Quest’anno si celebra il decimo anniversario della sezione di Fiume, festeggiato a dovere a giugno con un evento arricchito da un’esibizione del coro giovanile “Josip Kaplan”.

“Ci impegniamo a promuovere il concetto di bilinguismo, con particolare attenzione verso le lingue minoritarie e quelle in pericolo di estinzione, come il dialetto fiumano o ciacavo, e altri idiomi, come ad esempio quelli istriani. Riteniamo che i dialetti siano importanti tanto quanto le lingue ufficiali,” ha dichiarato Tihana Kraš, responsabile di Bilingualism Matters@Rijeka e docente presso il Dipartimento di Anglistica (Lingua e Letteratura Inglese). Insieme a lei, nel team organizzatore dei quiz ci sono anche Maja Đurđulov e Iva Peršić del Dipartimento di italianistica, Nataša Košuta del Dipartimento di germanistica e Maša Plešković del Dipartimento di croatistica. “Siamo un team fantastico, collaboriamo in modo lineare e senza gerarchie, ci completiamo a vicenda. Lavorare con colleghe così è sempre un piacere”, ha aggiunto Tihana Kraš.
Obiettivo degli organizzatori è rendere il multilinguismo ancora più popolare, diffondendo informazioni a riguardo e incoraggiando il maggior numero possibile di persone a diventare bilingui. “Questo quiz non riguarda la conoscenza delle lingue, ma la conoscenza sulle lingue. È un modo per ampliare la cultura generale”.
Le domande del quiz sono suddivise in sei categorie: multilinguismo, lingue del mondo, lingue minoritarie e a rischio, lingua croata – standard e dialetti, lingue inventate e lingue nella letteratura, tradizioni culturali e costumi. Il formato prevede 4 domande per ogni categoria, con la partecipazione di 10 team di 4 studenti ciascuno. Questo è il numero massimo di squadre che possiamo ospitare nelle nostre aule, considerata anche la presenza dei loro mentori e delle “conduttrici del programma”, che in questo caso, oltre a Kraš, erano Maja Đurđulov e Nataša Košuta.

Le squadre durante il quiz.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Coinvolgere quante più scuole
“Vogliamo coinvolgere il maggior numero possibile di scuole diverse. Tuttavia, se non si raggiunge il numero massimo di 10 team, le scuole già iscritte possono partecipare con una squadra di riserva. Ogni scuola iscrive infatti una prima e una seconda squadra come riserva”. Quest’anno, ad esempio, la Scuola Tecnica Ferroviaria di Moravice partecipa con due squadre. Inizialmente avevamo 9 scuole iscritte, ma abbiamo poi deciso di includere il team di riserva della scuola del Gorski kotar. “Curiosamente, il giorno dopo la scadenza per le iscrizioni, abbiamo ricevuto richieste da altre scuole, ma ormai avevamo già confermato la partecipazione del secondo team di Moravice”, ha concluso Kraš.
Il primo giorno, il team denominato “Orbit” della SEI Dolac, rappresentato dagli alunni dell’ottava classe Tiara Savić, Helena Margić, Roza Giljević e Albert Korošec, si è classificato quarto, a pari merito con la squadra “Frankopani” della SE di Kraljevica. I vincitori sono stati gli alunni della SE Juraj Kaštelan di Zagabria. Le altre scuole elementari in gara erano Centar, Nikola Tesla, Pećine e Škurinje di Fiume, Zvonko Car di Crikvenica, Ivan Rabljanin di Arbe e quella di Mrkopalj.
Nella categoria delle scuole medie superiori, nella giornata di ieri, la squadra “Linguistico 1” della SMSI di Fiume, accompagnata dalla professoressa Nataša Pavković, ha ottenuto un ottimo secondo posto, preceduta solo dal Ginnasio Eugen Kumičić di Abbazia. Le altre scuole in competizione erano la Scuola di Economia Mijo Mirković, il Primo Ginnasio Croato di Sušak, il Ginnasio Classico Salesiano, un’altra scuola di Abbazia (la Scuola Alberghiera e Turistica), la SMS Vladimir Gortan di Buie, la SMS Markantun de Dominis di Arbe e la già citata Scuola tecnica per periti ferroviari di Moravice.
L’anno scorso, la SMSI di Fiume è risultata essere la migliore, sfoggiando la propria conoscenza della cultura generale dal gradino più alto del podio. La prima edizione dello Jezikoljubac, dedicata solo alle scuole elementari, nel 2022, è stata vinta dalla SEI Belvedere. “Le scuole italiane si sono sempre distinte in queste competizioni”.
L’ex Liceo è stato rappresentato da una squadra tutta al femminile, composta dalle alunne Eleonora Palla e Roža Martinović della 4L, e da Nicole Modrić e Sofia Ivančić della 3L. “È stata un’esperienza bellissima e interessante,” ha dichiarato Nicole. “È stato davvero affascinante, la mia prima volta. Non ci aspettavamo il secondo posto, eravamo tutte bravissime e abbiamo collaborato in modo eccellente”, ha aggiunto Eleonora. “Mi è piaciuta molto l’organizzazione e sono soddisfatta della nostra performance”, ha commentato Roža. Sofia ha concluso: “Mi unisco alle parole delle mie compagne, hanno detto tutto. È stata un’esperienza bellissima e sono felice di averne fatto parte”.
“Le domande hanno formati diversi: a volte ci sono risposte multiple, altre volte bisogna abbinare le risposte, oppure ci sono domande aperte”, ci ha spiegato alcune cose tecniche Tihana Kraš.

Maja Đurđulov, Tihana Kraš e Nataša Košuta.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Un’esperienza stimolante
“Vorrei sottolineare che l’atmosfera durante le edizioni del quiz Bilingualism Matters@Rijeka è sempre rilassata e piacevole. Per noi organizzatori è sempre un piacere, e anche gli studenti si divertono e si sentono a loro agio. C’è sempre il massimo impegno da parte loro e sono stimolati a dare il meglio di sé per ottenere il miglior risultato. La competitività c’è, ma si esprime con rispetto e considerazione”.
I quiz Jezikoljubac Senior e Jezikoljubac Junior non è la prima attività di questo tipo organizzata dalla sezione. Da otto anni, ogni maggio, viene allestito un quiz simile per gli studenti universitari, che riscuote sempre grande interesse. L’idea di estendere l’iniziativa alle scuole elementari e medie superiori è nata un po’ più tardi, e questa è la terza edizione (la prima si era svolta nel 2022). L’anno scorso, il quiz si teneva solo per le classi superiori delle scuole elementari e si chiamava Jezikoljubac, mentre quest’anno si è esteso anche alle scuole medie superiori.
I vincitori della squadra del Ginnasio Eugen Kumičić di Abbazia hanno ricevuto un diploma, e ogni membro del team è stato premiato con un buono sconto del 10% per acquisti in una delle librerie di Fiume.

Le rappresentanti della SMSI di Fiume: Eleonora Palla, Nicole Modrić, Roža Martinović e Sofia Ivančić.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display