Lussinpiccolo. Un’occasione per rafforzare i legami tra le nostre comunità

La CI di Lussinpiccolo in visita ai sodalizi di Kutina, Lipik e Ploštine, tra scambi culturali e amicizia

0
Lussinpiccolo. Un’occasione per rafforzare i legami tra le nostre comunità
Il gruppo della CI di Lussinpiccolo a Lipik. Foto: CI LUSSINPICCOLO

Un nutrito gruppo di soci della Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo è stato in visita nei giorni scorsi a Kutina, Lipik e Ploštine, per incontrare i connazionali dei rispettivi sodalizi. Sono state giornate ricche di eventi, riflessioni e momenti di gioia. Il coro femminile “Vittorio Craglietto” della CI lussignana, fondato nel 2007 e intitolato a uno dei più grandi compositori di Lussino, ha deliziato il pubblico con canti tradizionali dell’isola, dimostrando l’inestimabile valore e l’importanza della musica nel preservare le nostre radici culturali.

La visita è iniziata a Kutina, dove la comitiva di Lussinpiccolo è stata accolta con grande entusiasmo dalla presidente della CI “Dante Moslavina”, Marieta Di Gallo e dai soci del sodalizio. È stata indubbiamente una serata speciale e piena di calore. Durante il soggiorno, i soci della CI di Lussinpiccolo hanno potuto visitare anche il parco naturale Lonjsko polje, nonostante la pioggia, cogliendo l’occasione per festeggiare con gioia i 54 anni di matrimonio dei soci Marija e Bruno Visić. “I momenti trascorsi insieme ci hanno ricordato l’importanza di queste occasioni, che permettono di rafforzare i legami tra le nostre comunità e di continuare a coltivare il nostro patrimonio culturale”, è il pensiero di chi ha preso parte a questa “spedizione”.
Il secondo giorno, spostamento a Lipik, dove il benvenuto è stato dato dalla presidente Lionella Brisinello e da tutta la Comunità locale, che hanno accolto gli ospiti di Lussinpiccolo con grande generosità. La visita ha compreso una piacevole passeggiata nel centro cittadino, tra storia e verde, con tappa al nuovo bocciodromo, motivo d’orgoglio per questa CI storica, che continua a mantenere vive le tradizioni italiane. La giornata si è conclusa con una serata ricca di canti, balli e allegria, allietati dai cori dei due sodalizi. Come ha detto la presidente, “basta davvero poco per stare bene insieme”, e questa serata ha regalato tanti momenti indimenticabili.
Ultimo giorno, immancabile visita alla CI di Ploštine, dove ad accogliere calorosamente gli ospiti lussignani sono stati il vicepresidente Bruno Brunetta e tanti soci della Comunità. La giornata è stata speciale, a partire dalla visita a Pakrac, per concludere il tutto nel migliore dei modi con una bellissima festa. Nell’occasione si sono esibiti diversi gruppi locali, il coro e il gruppo vocale della Comunità di Momiano e, naturalmente, il coro “Vittorio Craglietto”. Il clima di festa è stato arricchito da buon cibo, canti e balli, in un’atmosfera di grande amicizia e condivisione.
“Questi incontri non solo ci permettono di stringere legami più forti tra le nostre Comunità, ma sono anche fondamentali per mantenere viva la nostra identità culturale e linguistica – ha dichiarato il presidente della CI di Lussinpiccolo, Sanjin Zoretić –. La musica, la storia e le tradizioni che abbiamo condiviso in questi giorni rappresentano un ponte tra le nostre generazioni e un modo per tramandare alle nuove leve l’importanza di essere parte di questa ricca eredità italiana. Sono profondamente grato alla presidente Di Gallo di Kutina, alla presidente Brisinello di Lipik e al vicepresidente Brunetta di Ploštine, nonché ai soci delle loro Comunità, per l’accoglienza calorosa e la generosità che ci hanno mostrato. Grazie a loro, abbiamo vissuto momenti che resteranno impressi nei nostri cuori e che rafforzeranno ancora di più la nostra collaborazione”, ha concluso, non mancando di ringraziare l’Ufficio per i diritti umani e i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia e l’Unione Italiana “per il supporto finanziario che ha reso possibile questa preziosa esperienza di scambio culturale”.

Il coro “Vittorio Craglietto” mentre si esibisce a Ploštine.
Foto: CI LUSSINPICCOLO
Atmosfera gioiosa a Kutina.
Foto: CI LUSSINPICCOLO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display