Lo Spazio grande protagonista al Centro astronomico di Fiume

Il Consolato Generale d'Italia a Fiume, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Catania e il Centro Astronomico di Fiume e il supporto dell’Unione Italiana organizza una giornata… stellare al fine di diffondere le conoscenze sulle tecnologie e le scoperte scientifiche nel campo dell'astrofisica

0
Lo Spazio grande protagonista al Centro astronomico di Fiume
Il Centro astronomico. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Programma live “Italia nello Spazio” e proiezione del film “L’Incredibile universo”. Il 10 dicembre, al Centro astronomico di Fiume, sarà celebrata Giornata nazionale dello Spazio 2024. Il Consolato Generale d’Italia a Fiume, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Catania e il Centro Astronomico di Fiume e il supporto dell’Unione Italiana, organizza una giornata… stellare al fine di diffondere le conoscenze sulle tecnologie e le scoperte scientifiche nel campo dell’astrofisica.

Foto Consolato d’Italia Fiume

La manifestazione avrà inizio alle ore 17 presso il Centro Astronomico di Santa Croce, a Fiume con il programma live “Italia nello Spazio” e la proiezione del film “L’incredibile Universo” (ore 17), mentre alle 18 ci sarà la conferenza “Sotto lo stesso cielo: la volta celeste non ha confini”, con i relatori Paolo Romano e Javier Alonso dell’Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF); Seguirà l’osservazione serale dalla terrazza panoramica del Centro astronomico quarnerino. La conferenza affronterà la complessità del nostro sistema planetario, dalle sue origini alla continua scoperta di mondi lontani, evidenziando il ruolo chiave dell’Italia nelle missioni spaziali internazionali. Un viaggio tra scienza, innovazione e il superamento dei confini fisici, culturali e tecnologici.
Sempre al Cento astronomico di Fiume, ma in mattinata (ore 10,30), gli astrofisici Romano e Alonso terranno la conferenza “Il Sole e i suoi effetti sulla Terra”. Il Sole, cuore pulsante del nostro sistema solare, influenza profondamente l’ambiente circumterrestre attraverso la sua attività magnetica, il vento solare e le emissioni di plasma coronale. Saranno passati in rassegna i diversi fenomeni che caratterizzano l’atmosfera solare, esplorando il legame tra la nostra stella, il clima della terra, le telecomunicazioni e la tecnologia che caratterizzala nostra vita. Sarà evidenziato inoltre, l’impegno dell’Italia nelle missioni internazionali per lo studio del Sole e la comprensione del suo impatto sulla Terra. La conferenza è dedicata gli alunni delle scuole medie superiori italiane dell’Istria e di Fiume.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display