La ricchezza sta nella diversità

Firmati i contratti annuali per i finanziamenti regionali per le attività delle minoranze nazionali

0
La ricchezza sta nella diversità
I rappresentanti dei Consigli delle minoranze con i vertici regionali. Foto: RONI BRMALJ

Il presidente della Regione, Zlatko Komadina, assieme al vicepresidente Petar Mamula e alla responsabile dell’Ufficio del presidente della Regione e dell’Assemblea regionale, Ermina Duraj, ha accolto ieri i rappresentanti delle minoranze nazionali ai quali sono stati consegnati i contratti per il finanziamento delle spese per le loro attività del valore di oltre 88mila euro. L’importo, in rapporto all’anno passato è stato aumentato di ben 18mila euro.

I contratti sono stati assegnati ai rappresentanti del Consiglio per le minoranze albanese, bosniaca, rom, slovena, serba e italiana, quest’ultima rappresentata dal presidente del Consiglio della minoranza italiana della Regione litoraneo-montana, Mauro Graziani.
Si tratta, come sottolineato dal presidente Komadina, dell’ultimo incontro in questa formazione, in quanto l’anno prossimo sarà un altro organico ad accogliere i rappresentati dei Consigli. “Sono fiero di tutto quello che abbiamo fatto insieme. I fondi che noi elargiamo servono a finanziare tante attività, manifestazioni ed eventi che vi legano alla vostra lingua, cultura, al patrimonio etnico che voi coltivate. Non a caso la nostra Regione è conosciuta per la sua ricchezza della diversità in quanto il dieci per cento della sua popolazione appartiene ad una delle minoranze nazionali. Sono dell’opinione che non importa da dove sei e chi sei ma solo che tipo di persona sei. Purtroppo, non tutti la pensano così e pure una parte dei consiglieri dell’Assemblea che hanno dimostrato di non sapere cosa sia la multiculturalità e il rispetto delle minoranze. Mi riferisco all’iniziativa per inserire nello Statuto regionale una clausola che garantisse ai rappresentanti della minoranza serba di mantenere un proprio esponente, con relativo riconoscimento dell’autoctonia. Mi rammarico molto di non essere riuscito in questa importante questione. Perciò appello i consiglieri che faranno parte della nuova Assemblea di ritornare sul tema e di approvare la richiesta”.
Il presidente del Consiglio regionale della minoranza serba Zoran Stanković ha voluto ringraziare i vertici regionali, i consiglieri dell’Assemblea per aver sempre supportato le minoranze nazionali che vivono in Regione. “La nostra comunità, grazie anche al sostegno dei vertici regionali, sta terminando di costruire la propria Casa di cultura a Fiume che verrà inaugurata fino alla fine dell’anno e tutti saranno i benvenuti. Saremo vicini della Casa di cultura ceca e spero che così la nostra collaborazione si intensifichi”. Pure il rappresentate della minoranza bosniacca Senad Hajdarević ha fatto sapere che ha Fiume verrà acquistato un’immobile per le necessità culturali e altre attività della loro comunità.
Petar Mamula ha espresso il suo rispetto per ogni minoranza nazionale che ha mantenuto la propria identità nel corso dei millenni, secoli o decenni. “Nella nostra diversità sta la ricchezza e un dialogo costruttivo parla sempre la stessa lingua, quella del reciproco rispetto e della tolleranza”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display