
Ammonta a oltre un milione di euro l’importo assicurato dalla Regione litoraneo-montana per quanto riguarda il Programma di assegnazione dei sussidi per gli imprenditori nel corso del 2025. A dichiararlo, al consueto incontro del lunedì con i media, la capodipartimento per il turismo, l’imprenditoria e lo sviluppo rurale, Alessandra Ban. Il programma comprende una vasta serie di misure, di cui tre sono state presentate nel corso dell’incontro di ieri. “La prima riguarda le competenze e le conoscenze per imprenditori e aspiranti imprenditori, attraverso il cofinanziamento di attività di formazione professionale e specializzata, nonché la formazione degli imprenditori e dipendenti. Verranno, inoltre, supportate le istituzioni di sostegno all’imprenditorialità nel realizzare workshop e seminari per il miglioramento delle competenze aziendali e delle conoscenze esistenti, includendo anche i futuri imprenditori. La seconda misura è volta all’imprenditoria inclusiva con la quale si cercherà di migliorare l’accesso nelle varie aziende per i portatori di handicap. Infatti, è stato appurato che in Regione il 34% ha problemi di disabilità. Di queste il 40% è in età lavorativa. Se ci diamo da fare per promuovere l’imprenditorialità inclusiva, contribuiremo ad avere una società dove tutti avranno uguali possibilità. Dobbiamo aumentare la consapevolezza riguardante l’importanza dell’integrazione”, ha sottolineato Alessandra Ban.
Il terzo punto riguarda l’incentivazione dell’occupazione e l’autoimprenditorialità femminili. “Purtroppo il numero delle donne che sono in cerca di lavoro è ancora sempre molto alto, seppure siano stati fatti passi avanti e i numeri dimostrino un lieve ribasso. Per tale motivo continueremo con queste misure di aiuto. Bisogna sottolineare che la nostra Regione è in vetta per quanto riguarda gli investimenti a favore degli imprenditori. Nel 2022 e 2023 sono stati stanziati oltre 2 milioni di euro per questa voce”. La consultazione pubblica relativa a questo bando è aperta fino al 20 marzo ed è vi si può accedere tramite il sito della Regione, www.pgz.hr. Fino al 20 marzo rimarrà aperto anche il Bando pubblico per la presentazione di progetti di sviluppo per le forme selettive di turismo. Il Bando, come specificato da Ban, supporterà vari progetti che hanno come scopo lo sviluppo turistico della Regione, come la valorizzazione del patrimonio storico, della cultura locale, del patrimonio naturale e delle attrazioni esistenti. È destinato alle comunità turistiche, con un budget pari a 120mila euro suddiviso in finanziamenti che variano da 2 a 7mila euro per progetto.
Il vicepresidente della Regione, Vojko Braut, ha parlato invece dei finanziamenti che la Regione ha messo a disposizione per la manutenzione straordinaria di una parte della strada regionale 5086, per il risanamento del tratto nella zona industriale San Vito a Malinska (Veglia) e nella strada locale 58019 Zoretići – Kukuljani. Braut ha inoltre dichiarato che l’appalto pubblico per la ricostruzione e l’ampliamento della Casa della salute di Abbazia è quasi concluso e che entro la fine della settimana verranno resi noti tutti i dati a proposito. Il progetto ha un valore di 4.114.407,06 euro, IVA inclusa, di cui 400mila assicurati dalla Regione, mentre il rimanente importo viene stanziato dalla Casa della salute grazie alla vendita del vecchio edificio. I lavori dovrebbero prendere il via all’inizio di marzo. “Con la ricostruzione e l’ampliamento, dovrebbero finalmente venire assicurati degli spazi adeguati per l’offerta dei servizi sanitari”, ha concluso Braut.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.