
Un’esplosione primaverile quella che si presenta ai Mercati cittadini. Profumi e colori, tipici di questa stagione, hanno invaso i banconi in questi gorni, attirando numerosi acquirenti, ma anche tanti turisti curiosi di curiosare tra la ricca offerta. Complice la bellissima mattinata, anche se con temperature parecchio al di sotto della media stagionale, il Mercato si presenta in questo periodo più affollato del solito. I prodotti più presenti sono i cipollotti e gli asparagi. I primi si possono acquistare già a 1 euro per un mazzetto, per i secondi bisogna spendere parecchio di più in quanto il prezzo al chilogrammo varia tra i 25 e i 35 euro, ossia 2,50 – 3,50 per un mazzetto. Un euro anche il mazzetto di rapanelli. Gli spinaci sono in offerta a 3 euro al chilogrammo, la bietola a 2, le zucchine a 3, i piselli novelli a 6, il cavolfiore a 3 e il cavolo cappuccio a 2. Il porro viene venduto a 3, i pomodori a 4, le patate a 1, le carote a 2, la cipolla istriana a 2, l’aglio novello a 10 euro al chilogrammo. Presente anche l’aglio orsino a 1,50 euro per un mazzetto.
Per quanto riguarda la frutta primeggiano le fragole il cui prezzo va dai 7 ai 10 euro al chilogrammo, mandarini e clementine a 2, arance a 2,50 o 3 per quelle rosse e succose tipo Tarocco, i limoni a 2,50.
Ricca l’offerta anche in pescheria, con prezzi però accessibili solo a pochi visto che in alcuni casi il pesce costa molto più della carne di vitello. Le sardelle vengono a costare 5 euro, i latterini 10, le orate e i branzini 7, i naselli 12, i gattucci 10, le seppie 20 e i moli 13. Numerosi i banconi che offrono scampi freschi di giornata da 30 a 35 euro al chilogrammo. Non mancano le razze a 12, i calamari a 24, i gamberetti a 18, i tranci di tonno e salmone a 23, i rombi a 24, le triglie a 10, le pataracce a 8, le sogliole a 14 e i polpi a 20 euro al chilogrammo.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.