La magica rimpatriata della generazione 1969/70

Foto di rito davanti all’ex Liceo e poi serata coi fiocchi in una delle trattorie a base di pesce nel centro di Fiume

0
La magica rimpatriata della generazione 1969/70
Foto di rito davanti all'ex Liceo di Fiume. Foto Goran Žiković

Gli anni passano, ma loro non li dimostrano. Questo, lo stile di vita dei maturandi generazione 1969/70, anno in cui hanno abbandonato i banchi di scuola (ex Liceo) per entrare nel mondo degli adulti. Stasera (6 giugno), dopo 55 anni, rieccoli davanti all’elegante portone della loro ex scuola per una rimpatriata storica fatta di tanti ricordi e risate. Gli ex liceali si sono recati, giovedì, al cimitero monumentale di Cosala per deporre dei fiori e accendere dei ceri in omaggio ai compagni di classe e dei professori che purtroppo non ci sono più, ma che rimarranno per sempre presenti nei loro cuori e ricordi. Un commosso omaggio è andato a Mariella Pezzulich, Tullio Iliassich, Adriana Bobek, Orlando Rivetti e ai professori Illiasich, Blažić, Herc, Venucci, Duvnjak, Kurbatfinski e Schacherl.
Stasera, tutti davanti all’SMSI per la foto di rito, per proseguire, poi, verso una delle trattorie a base di pesce in centro città. La serata si è rivelata all’insegna dell’allegria. Oggidì tutti nonni, qualcuno anche bisnonno, ma sempre in gamba e volonterosi di riunirsi per rispolverare assieme i bei vecchi ricordi. Alla reunion hanno preso parte Roberto Sirola, Ruggero Marot, Aggea Sirchi, Flavia Glavina, Irene Kurtini, Flaviano Tonello, Renata Fiket, Daniela Kurtes, Bruno Sassinka, Rita Cattunar e la capoclasse prof.ssa Anera Stok. Assenti giustificati: Diego Brumini, Elvia Volf, Mirjana Fantauzzo, Silvana Superina, Graziella Tonz, Gigliola Cechich e Licia Antonelli. (vc)

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display