La macchina del tempo ritorna ad Abbazia

La manifestazione, che si articolerà fino a settembre, presenta un ricco e variegato mosaico di eventi culturali

0
La macchina del tempo ritorna ad Abbazia
La splendida Villa Angiolina. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Ritorna ad Abbazia la “macchina del tempo” oppure “La cronistoria della Perla del Quarnero”. Avviata ieri, fino al 30 settembre inviterà i visitatori a un indimenticabile viaggio nel tempo. L’iniziativa, organizzata dall’Ente turistico cittadino, presenta un ricco e variegato mosaico di eventi culturali che sveleranno agli interessati i segreti dell’antica località mondana nella quale soggiornavano le teste coronate di una volta. Il programma prevede esibizioni di gruppi vocali tradizionali (klape) nel Padiglione musicale, mostre di auto d’epoca, passeggiate in costume attraverso la storia della città, spettacoli della Società folcloristica “Zora” e gite con le tradizionali barche di legno come la gaeta.

Un emozionante viaggio nel passato
La “macchina del tempo” condurrà i visitatori in un emozionante viaggio nel passato. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, verrà proposta un’esperienza speciale della città attraverso il suo ricco patrimonio culturale e storico. Le settimane a venire inizieranno all’insegna della musica: il lunedì, dalle ore 20 alle 20.30, il padiglione musicale nel parco Angiolina si riempirà dei suoni delle canzoni tradizionali della regione costiera. Le armonie e le voci delle klape condurranno il pubblico in un emozionante viaggio musicale attraverso i classici intramontabili di questa zona e il ricco patrimonio musicale croato.
Il martedì, il viaggio nel tempo si sposterà nelle vie della città. I protagonisti saranno le auto d’epoca gelosamente conservate, bellezze automobilistiche di diverse epoche storiche che saranno esposte davanti all’albergo “Milenij”. In collaborazione con il club Liburnia Classic, questa affascinante mostra sarà visitabile dalle ore 19.30 alle 22, offrendo uno sguardo sull’eleganza, lo stile e lo spirito dei tempi passati di queste vecchie dame.
Il mercoledì la storia prenderà vita con i personaggi celebri del passato che assumeranno il ruolo di guide turistiche e condurranno i visitatori attraverso storie note e meno note della città. Le passeggiate in costume in lingua inglese iniziano alle ore 20 sul lungomare sotto l’hotel “Milenij” riportando così i visitatori all’età d’oro del turismo locale e non solo, quando su questi sentieri passeggiavano teste coronate e l’aristocrazia. In questo vivace corteo storico si potranno conoscere Isadora Duncan, la “madre” della danza moderna, e Friedrich Julius Schüller, il visionario dello sviluppo di Abbazia. A loro si uniranno un benedettino dell’abbazia di San Giacomo, un “barcaiolo” che un tempo trasportava ospiti facoltosi e la regina Carmen Sylva, poetessa, scrittrice rumena e grande amante di Abbazia.

Patrimonio fokloristico
Il giovedì è riservato al ricco patrimonio folkloristico: dalle 20 alle 20.45, nel parco Angiolina si esibirà la Società folcloristica “Zora”. I danzatori faranno rivivere la tradizione attraverso coreografie e danze suggestive della regione della Liburnia e di altre regioni della Croazia, portando lo spirito dell’autentica espressione popolare attraverso il movimento, il costume e la musica. Il viaggio settimanale attraverso il passato di Abbazia si concluderà con vero spirito mediterraneo. Il venerdì alle ore 20, dal porto abbaziano partirà una gita a bordo della tradizionale gaeta in legno. Accompagnati da una guida turistica autorizzata, i visitatori scopriranno le bellezze del luogo dalla prospettiva marina, potranno così ammirare la sua pittoresca costa e la storia raccontata attraverso il suono delle onde e il sussurro dei tempi passati.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display