La Clinica di medicina dentale rimane Centro di riferimento

Il Ministero della salute rinnova lo status al reparto del CCO di Fiume

0
La Clinica di medicina dentale rimane Centro di riferimento
La Clinica ha accolto migliaia di pazienti finora. Foto: IVO VIDOTTO

Il Ministero croato della Salute, su proposta del Consiglio nazionale della sanità, ha rinnovato lo status di “Centro di riferimento” alla Clinica di medicina dentale del Centro clinico-ospedaliero di Fiume. Il titolo di “Centro di riferimento per il dolore orofacciale” viene conferito alla Clinica per i prossimi cinque anni. La Clinica fiumana, infatti, soddisfa tutti i criteri stabiliti per l’assegnazione e il rinnovo dello status, garantendo la continuità dei risultati specialistici e migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti dell’ospedale di Fiume.

Negli ultimi sei anni, il Centro di riferimento per il dolore orofacciale ha accolto migliaia di pazienti affetti da dolore non causato da problemi dentali. Oltre al personale della Clinica di medicina dentale del CCO di Fiume, partecipano numerosi specialisti di altri campi medici come la chirurgia maxillo-facciale, la neurologia, la psichiatria, l’anestesiologia, la medicina intensiva e la gestione del dolore, nonché molti colleghi nazionali e internazionali (Zagabria, Italia e Slovenia).
“Siamo orgogliosi del fatto che siano stati stabiliti numerosi protocolli per la gestione dei pazienti e che sia stato pubblicato un considerevole numero di articoli scientifici e tesi di dottorato di ricerca in questo campo. La direzione del CCO di Fiume ha riconosciuto le necessità della Clinica e i risultati ottenuti, permettendo ulteriore formazione al personale per rafforzare le competenze. Ad esempio, il prof. Stjepan Špalj ha ricevuto supporto per il master post-laurea ‘Dolore orofacciale e disturbi temporomandibolari’ presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Scienze Orali, nel 2019, e condivide generosamente le conoscenze acquisite con i colleghi, aiutando i pazienti”, ha dichiarato la direttrice della Clinica, prof. Vlatka Debeljak.
In futuro, la Clinica mira a stipulare ulteriori servizi con l’Istituto croato di assicurazione sanitaria (HZZO) a sviluppare protocolli per la diagnosi e il trattamento del dolore neuropatico orofacciale, ovvero nevralgia, e ad avviare e attuare una specializzazione secondaria nel dolore orofacciale. Il maggiore successo per il personale della Clinica è vedere i loro pazienti felici di entrare negli ambulatori senza il dolore che li affliggeva per mesi o addirittura anni.
“Siamo estremamente orgogliosi dello status di Centro di riferimento per un altro ciclo di cinque anni. I centri di riferimento sono approvati e confermati secondo criteri estremamente rigorosi e, per ogni area a livello nazionale, può esistere un solo centro di riferimento, il che significa che una determinata istituzione sanitaria è un vero centro di eccellenza in quell’area. Per ottenere questo prestigioso status, è necessario avere risultati scientifici e professionali di altissimo livello, essere leader nell’osservazione, nello studio e nell’implementazione di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche secondo gli standard mondiali, collaborare attivamente con istituzioni internazionali e con i principali esperti del campo, svolgere progetti scientifici competitivi e soddisfare numerosi altri criteri scientifico-didattici.
Lo status di centro di riferimento è significativo per il CCO di Fiume come istituzione, per il nostro personale, per la reputazione nazionale e internazionale, ma anche per i nostri pazienti, ai quali questo riconoscimento garantisce servizi di altissima qualità secondo i criteri internazionali di eccellenza. Il CCO di Fiume ha ben 12 centri di riferimento e il numero stesso testimonia quanto ci sforziamo da anni in tutti i campi della medicina per sviluppare la professione e fornire servizi di qualità ai pazienti”, ha dichiarato il direttore del Centro clinico-ospedaliero di Fiume, prof. Alen Ružić.
Il fatto di essere sede di dodici centri di riferimento, garantisce ai pazienti un’assistenza sanitaria di alta qualità, diagnosi più precise e trattamenti all’avanguardia. Questi centri sono caratterizzati da competenze specialistiche in determinati campi medici, ma offrono anche un approccio multidisciplinare, con esperti di diverse discipline mediche che collaborano per fornire un’assistenza completa ai pazienti. I centri di riferimento partecipano alle ricerche più avanzate e agli studi clinici, permettendo ai pazienti di accedere a terapie e tecnologie innovative. Sono anche centri educativi per la formazione delle nuove generazioni di operatori sanitari, garantendo lo sviluppo continuo delle competenze e delle conoscenze mediche.

Tanti gli specialisti che vi lavorano.
Foto: IVO VIDOTTO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display