La ciliegia lauranese ammalia e conquista

Le Giornate dedicate al frutto dal sapore delicato e passionale si snoderanno nel corso di tutto il mese di giugno

0
La ciliegia lauranese ammalia e conquista
Le immancabili ciliegie. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

La suggestiva località di Laurana è andata incontro al mese di giugno con l’avvio alle tradizionali Giornate delle ciliegie, che si articoleranno fino alla fine dello stesso. Rosso rubino, a forma di cuore e dal sapore delicato e passionale, intenso e fragile, questo frutto apparentemente semplice, particolarmente amato da Re Sole, tradotto nella tipica varietà lauranese conosciuta come “brtošinka”, presentata nelle versioni più disparate, ha creato grande scalpore, attirando un vasto pubblico. La stessa, infatti, molto più succosa e dolce della maggior parte delle altre varietà, ebbe un ruolo importante nella storia, nella cultura e nell’economia di Laurana, per cui, come le castagne in autunno, viene celebrata con l’arrivo della sua stagione e, nello specifico, nel momento della sua raccolta, quando i caffè bar, i ristoranti locali (Excelsior, Ritual De Vida, Food&Wine Bar Ganeum, Kvarner, caffetteria Lovran) e le bancarelle sparse qua e là, offrono sfiziosissime torte e dolci, marmellate, mousse, sorbetti, coctail ma anche, secondo le ultime tendenze culinarie, piatti tendenti al salato, tra cui i crostini al prosciutto e ciliegie. Il momento in cui “il frutto della passione” si è imposto all’attenzione dei suoi tantissimi estimatori accorsi all’apprezzatissimo evento culturale e gastronomico, è stato alla presentazione dello strudel lungo 10 metri, realizzato nel corso del laboratorio “Al modo dei nostri vecchi” (Kako su to delali naši stari), organizzato dalle associazioni “Ognjišće” e Liganj, quando i visitatori hanno potuto deliziare vista e palato. Per l’occasione, sin dalle ore mattutine di sabato, la piazza lauranese si è animata di musica con il coro misto della SAC “Lovor”, quello dei bambini della SE “Viktor Car Emin”, le majorette abbaziane e l’ensemble folcloristico “Zora”. Il pomeriggio è invece trascorso all’insegna della creazione e degustazione del succitato lunghissimo dolce, per concludersi in bellezza, nelle ore serali, con l’allegro intrattenimento della Nicolas Kurelić band e Dino Dvornik tribute band.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display