La CI di Abbazia a Conegliano tra cultura, arte e identità

I soci del sodalizio abbaziano nel Veneto, tra le colline del Prosecco

0
La CI di Abbazia a Conegliano tra cultura, arte e identità
L'allegro gruppo della CI di Abbazia a Conegliano. Foto Comunità degli Italiani di Abbazia

Una giornata intensa e ricca di contenuti ha segnato la visita didattica organizzata dalla Comunità degli Italiani di Abbazia nella rinomata cittadina veneta di Conegliano, sabato 7 giugno. L’iniziativa ha coinvolto un gruppo eterogeneo e vivace composto dai corsisti della lingua italiana, dai membri del coro della Comunità, dai partecipanti al laboratorio di pittura e da quelli di cucina vegetariana, uniti dal comune interesse per la cultura italiana e dalla volontà di rafforzare i legami con il patrimonio storico e artistico della penisola.
Il programma della giornata ha preso avvio con la visita al Museo del Caffè Dersut, una realtà unica nel suo genere, che racconta la storia del caffè e della torrefazione attraverso una ricca esposizione di tostatrici, macchine per il caffè espresso, macinini e altri oggetti caratteristici del mondo del caffè. L’esperienza ha riscosso grande entusiasmo tra i partecipanti, stimolando curiosità e apprezzamento per un simbolo fondamentale della convivialità mediterranea.
Successivamente, il gruppo si è trasferito in un accogliente agriturismo dove ha potuto assaporare i piatti della tradizione culinaria veneta in un’atmosfera rilassata e familiare. Un momento conviviale che ha permesso ai partecipanti di rafforzare i legami tra loro e vivere pienamente lo spirito comunitario.
Nel pomeriggio, guidati dalla competente Patrizia Crespi, i partecipanti hanno esplorato il centro storico di Conegliano, visitando il Duomo, che ospita la magnifica pala d’altare di Cima da Conegliano, importante esponente della pittura veneta del Rinascimento. La visita è proseguita nella suggestiva Sala dei Battuti, celebre per i suoi affreschi, e si è conclusa con l’ascesa al Castello di Conegliano, da cui si gode un panorama mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.
Conegliano è inserita nel sito UNESCO “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, un territorio che fonde in modo armonioso cultura, natura ed eccellenza vitivinicola. La città è uno dei punti centrali della Strada del Prosecco, il primo itinerario enologico d’Italia, istituito nel 1966.
Conegliano riveste inoltre un ruolo di primo piano sul piano economico e produttivo, grazie alla presenza di importanti realtà manifatturiere, in particolare nella produzione di elettrodomestici, che ne fanno uno dei poli industriali di riferimento del Nord-Est. A questo si affianca una tradizione agricola e vitivinicola di lunga data, testimoniata dalla presenza della prestigiosa Scuola Enologica di Conegliano, la più antica d’Italia, fondata nel 1876, che ancora oggi forma professionisti del settore e promuove la qualità del vino italiano nel mondo.
L’esperienza si è rivelata un’occasione preziosa di arricchimento culturale, linguistico e personale. La Comunità degli Italiani di Abbazia conferma così il proprio impegno nella promozione dell’identità italiana in Croazia, attraverso attività che valorizzano la lingua, le arti e la storia condivisa.
Il successo della visita a Conegliano testimonia il valore di questi progetti, capaci di unire generazioni e competenze diverse attorno a un comune sentimento di appartenenza e a una visione culturale viva e partecipata.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display