Laurana. La 49ª «Marunada» ai nastri di partenza

Presentato il ricco programma dell’ormai tradizionale manifestazione, che si articolerà nei fine settimana tra l’11 e il 27 ottobre con numerosi appuntamenti per bambini e adulti

0
Laurana. La 49ª «Marunada» ai nastri di partenza
La manifestazione è giunta alla sua 49ª edizione. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Mancano due settimane all’inizio della manifestazione più attesa del periodo autunnale, ovvero la “Marunada”, la sagra dei marroni di Laurana. Seppure si svolga da ben 51 anni, in seguito a una pausa ai tempi della pandemia di Covid, quella che segue sarà ufficialmente la 49ª edizione della kermesse. Il ricco programma previsto per i tre fine settimana racchiusi nella manifestazione, ossia dall’11 al 27 ottobre, è stato presentato ieri dal sindaco del Comune di Laurana, Bojan Simonič, affiancato da Zvijezdana Klobučar Filčić, direttrice dell’Ente per il turismo di Laurana, da Lorena Bašan del Comitato di quartiere di Dobreć e da Sanja Škorić, presidente dell’Associazione Nostra Infanzia di Abbazia. Presente anche il sindaco di Abbazia, Fernando Kirigin.

La “Marunada”, come spiegato dagli organizzatori, è nata come un insieme di tutte le attività che venivano svolte dai bambini nel periodo autunnale. “Sono molto contento del fatto che assieme al Comune di Laurana celebriamo questa festa dei marroni. Lo facciamo congiuntamente in quanto Dobreć, una delle zone che ospitano l’evento, fa amministrativamente parte di Abbazia e non di Laurana. Inoltre, siamo presenti nel progetto volto alla manutenzione e alla salvaguardia dei marroni. Finora, in questo senso, è stato fatto molto e adesso possiamo assistere a degli ottimi risultati”, ha affermato Kirigin.

Sanja Škorić, Lorena Bašan, Zvijezdana Klobučar Filčić, Bojan Simonič e Fernando Kirigin.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

La Piccola marronata
La manifestazione prenderà il via venerdì 11 ottobre con la tradizionale Piccola marunada, dedicata ai bambini e giunta alla sua 18ª edizione, il cui scopo è mantenere viva la tradizione, gli usi e i costumi del luogo. I partecipanti, i bimbi dell’asilo e delle scuole del circondario, potranno prendere parte a 16 laboratori diversi e i risultati verranno poi presentati sul palco principale. Sabato 12 novembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale, alla presenza dei rappresentanti delle Città e dei Comuni gemellati. Per quanto riguarda la parte musicale, a salire sul palco saranno i Let 3 (venerdì), Jole (sabato) e Mauro Staraj e La banda (domenica).

«Secrets of Lovran»
Il seguente fine settimana, ovvero quello del 19 e del 20 ottobre, la manifestazione si trasferirà a Dobreć, nell’entroterra di Laurana. La mattina di sabato sarà dedicata ai più piccoli con tanto di laboratori e spettacolini. Alle 14.30 prenderà il via la parte centrale con tanta musica e la fiera dei prodotti artigianali. A divertire il pubblico ci saranno gli Anelidi, Cukar&Caffe e i Koktelsi. Domenica invece ci penseranno Dule e i Bonaca, la klapa Baladur, il trio Asi e la SakraBOYski band. Sempre il 19 avrà luogo l’evento gastronomico-musicale “Secrets of Lovran”, una visita guidata per la cittavecchia di Laurana, che terminerà poi proprio a Dobreć.
Per quanto riguarda l’ultimo weekend del mese (26 e 27 ottobre), l’evento si sposterà a Liganj, sempre nell’entroterra di Laurana. Sabato 26 intratterrà gli ospiti il gruppo sloveno Polkaholiki.
Come specificato da Simonič, i marroni quest’anno non mancano. “Purtroppo non ci saranno le quantità di alcuni anni fa, visto che gli alberi erano stati attaccati dalla vespa cinese, o cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus), che ha provocato parecchi danni. Ora però vediamo che le cose stanno andando in meglio grazie al rilascio nei castagneti del parassitoide Torymus sinensis, l’antagonista naturale che parassitizza le larve del cinipide portandole a morte. Sette anni fa, inoltre, abbiamo ottenuto un lotto di terreno da parte dell’Arcivescovado dove sono stati piantati 200 piante di marroni e devo dire che sono molto soddisfatto dello stato attuale in quanto ogni albero darà quest’anno sicuramente 40-50 chili di frutta. I marroni sono alberi da frutta e come tali richiedono più cure e attenzioni degli alberi classici. Grazie al progetto che portiamo avanti con la Città di Abbazia, volto alla salvaguardia dei marroni, ora siamo sulla buona strada”, ha concluso.
Il programma completo si trova sul sito marunada-lovran.com.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display