Kukuljanovo, piscina e palasport nel 2027

La Città di Buccari ha presentato ieri il progetto che verrà realizzato nella Zona industriale. Via ai lavori a fine agosto

0
Kukuljanovo, piscina e palasport nel 2027
La visualizzazione 3D del complesso. Foto: RONI BRMALJ

Palasport, piscine, aree pubbliche e contenuti sportivi e commerciali, è ciò che si propone di fare la Città di Buccari nell’ambito della Zona industriale a Kukuljanovo. Il progetto di massima è stato reso noto ieri alla presenza del sindaco Tomislav Klarić, il quale ha annunciato l’inizio dei lavori entro la fine di agosto. Nei mesi che ci separano da quel giorno sarà necessario ottenere il permesso di costruire e assegnare, attraverso bando pubblico, la realizzazione del progetto esecutivo. Per la costruzione del complesso sono previsti circa due anni.

Vice Sep.
Foto: RONI BRMALJ

Dell’idea di realizzare un’opera come questa, il cui costo dovrebbe raggiungere i 30 milioni di euro, ha parlato Vice Sep, presidente della Commissione istruzione, scienze, cultura e sport nella Città di Buccari, consigliere regionale e nome noto nel mondo dello sport. “La società di Basket Škrljevo è presente da molti anni nel massimo rango delle competizioni nazionali, ma deve disputare le gare interne a Mavrinci, nel vicino comune di Čavle. Adesso ci sono i presupposti per avere un impianto proprio, un complesso che comprenderà anche una piscina”. Si tratta di una vasca da 34 metri, con le misure regolamentari per disputare le partite di pallanuoto, con una più piccola per il riscaldamento o per lo sport ricreativo quando non ci sono eventi sportivi, a disposizione dei cittadini. Per quanto riguarda lo sport agonistico, invece, si tratta di una soluzione al problema che incontrano nuotatori e pallanotisti per i quali il polo natatorio di Cantrida è troppo lontano. “Le piscine, comunque, sono soprattutto in funzione delle scuole di nuoto e per i cittadini in generale, adattate poi alle esigenze della pallanuoto. Siamo convinti che l’interesse per il loro utilizzo sarà molto grande. Strutture come questa sono carenti, non solo da noi, ma in tutta la Croazia”, ha concluso Sep.

I lavori dovrebbero prendere il via a fine agosto.
Foto: RONI BRMALJ

Dražen Strunje, dello studio di architettura KAP4 di Spalato, ha illustrato i tratti salienti del complesso, con due grandi edifici, palasport e piscina, una piazza centrale e spazio per vari contenuti sia per le attività sportive che quelle commerciali, con un ampio spazio concepito come punto di incontro per i cittadini. Il palasport, con le dimensioni richieste per la pallamano e il basket, avrà poco meno di 600 posti a sedere fissi, ma la capienza potrebbe arrivare a 1.500 unità con l’estensione delle gradinate telescopiche retrattili: “Oltre alla piscina e al palasport, il progetto punta sulla creazione di un centro che sia un punto di ritrovo tutto il giorno. Fitness, centro benessere, palestre, spazi per le arti marziali e altri sport individuali, danza e altro, con punto di ristoro e altri contenuti commerciali”.

Il pubblico durante la presentazione.
Foto: RONI BRMALJ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display