
L’azione umanitaria annunciata con grande anticipo dalla Camera dell’artigianato della Regione litoraneo-montana “Artigiani per la salute” e a favore della Clinica per i tumori del Centro clinico-ospedaliero di Fiume è iniziata in questi giorni è si protrarrà fino al 10 settembre. L’iniziativa al motto “Insieme per la clinica che salva le vite” è stata ufficialmente presentata presso la sede della Camera dell’artigianato regionale, alla presenza del direttore del CCO di Fiume, Alen Ružić, della Caporeparto della Clinica Ivona Mikolašević, del presidente della Camera, Emil Priskić e dei vicepresidenti della stessa, rispettivamente Žana Jurlina, Mauricio Počekaj e Ivica Zbašnik. A ideare il progetto è stato Emil Priskić, che non ha esitato a mobilitare i circa 12mila artigiani iscritti.
Il presidente Priskić, ha sottolineato che le buone azioni fanno parte di ogni artigiano e che non è la prima volta che gli artigiani rispondono a un appello per aiuti a qualsiasi livello. In questo momento, l’aiuto è rivolto al Centro clinico-ospedaliero di Fiume, che necessita di assistenza per l’adattamento degli spazi e delle strutture ospedaliere, in particolare presso la Clinica per i tumori, un intervento indispensabile per garantire un alloggio di qualità dei pazienti. “Sono sicuro che ognuno di noi darà il proprio contributo e non sono pochi coloro che lo hanno già fatto”, ha concluso Emil Priskić.
Unione di forze
Il direttore del CCO, Alen Ružić, ha ringraziato la Camera per aver avviato l’iniziativa e tutti coloro che si stanno unendo all’azione umanitaria. Ha sottolineato che il modo in cui la Clinica opera è quello di ascoltare tutte le esigenze dei pazienti, i più bisognosi, che sono molto difficili da prevedere per coloro che non si trovano in quella situazione di salute. Tutto ciò viene fatto per fornire loro l’aiuto e il supporto necessari, con l’aiuto della comunità. “Fino ad ora nella Clinica sono stati investiti ben 15 milioni di euro, tra finanziamenti propri, ministeriale e donazioni. L’ultimo acceleratore lineare entrerà in funzione tra giorni per offrire ulteriore supporto nelle cure”.
“Negli ultimi due anni, sono stati fatti investimenti significativi nella Clinica – ha sottolineato la dottoressa Mikolašević –, dalla sostituzione dei letti ospedalieri usurati a una serie di iniziative per il benessere dei pazienti. Questo si riflette nel fatto che un gran numero di pazienti è tornato a farsi curare nel nostro Centro, invece di rivolgersi ad altri centri ospedalieri. Il nostro ospedale segue le tendenze della medicina, avendo aperto un’unità di terapia intensiva per la cura dei pazienti oncologici. Tuttavia, per garantire la qualità del trattamento dei pazienti, è necessario il sostegno della comunità, come quello che si sta realizzando attraverso questa azione umanitaria”.
Le donazioni possono essere effettuate tramite un contributo finanziario sul conto apposito dell’azione umanitaria: IBAN: HR1824020061500156599 presso l’Erste & Steiermarkische bank oppure con la partecipazione diretta degli artigiani-esecutori ai lavori edili, in base alle loro possibilità.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.