
La Giornata mondiale dell’imprenditorialità femminile, che ricorreva ieri, è la chiave dell’indipendenza delle donne. Tantissimi i convegni e incontri che hanno avuto luogo in tutto il globo e in cui è stato illustrato il successo della componente rosa nei vari settori imprenditoriali.
Da undici anni a questa parte la Scuola d’affari “Par” di Fiume, per ricordare questo giorno, organizza la convention intitolata “Žene bez PARdona” (Donne con gli attributi) che avrà luogo domani nella sede dell’istituzione con inizio alle ore 17.
Celebrare il contributo fondamentale delle donne nell’imprenditoria locale con questa iniziativa – ha affermato Marina Srdoč, segretaria della Scuola d’affari Par –, offre l’occasione di riconoscere l’impatto delle imprese femminili nella nostra Regione, dove le imprenditrici rappresentano oltre il 25% del tessuto imprenditoriale. Nonostante le sfide economiche degli ultimi anni, queste donne non solo resistono ma, in molti casi, riescono a crescere, come testimonia l’aumento di imprese nei settori del turismo e della cura della persona. La loro tenacia e la capacità di innovare anche in settori tradizionali, come il turismo e il ramo tessile, fanno di loro una risorsa preziosa per il territorio. L’evento è dedicato alle imprenditrici, donne d’affari e tutte quelle che desiderano entrare nel mondo del business come pure agli uomini che sostengono la propria partner nel percorso d’affari”.
Di seguito Uma Priskić, dell’Ufficio per le pubbliche relazioni, ha illustrato il programma dell’incontro. “Si inizierà con i saluti da parte della preside Gordana Nikolić per continuare con il primo incontro intitolato “L’audacia al suo apice – le donne in posizioni dirigenziali” a cui prenderanno parte Irena Weber, direttrice dell’Associazione nazionale delle persone d’affari, Lucija Jukić, a capo del settore vendite e pubblicità dell’impresa Jadran hoteli e Kata Pavlović, direttrice dell’azienda Zepter Croazia. Seguirà la tavola rotonda con moderatrice Marija Mažar che intervisterà la cantante e scrittrice Anđa Marić. In programma anche un secondo panel, “La forza del filo – le donne nell’industria tessile”, con relatrice Josipa Maslać-Petričević, fondatrice dell’azienda Naftalina, Jagoda Divić a capo del settore per l’industria e lo sviluppo sostenibile della Camera nazionale degli imprenditori e Antoaneta Šimunović, fondatrice dell’azienda Luxury Living Croatia. Il momento clou della serata sarà sicuramente la consegna del premio “PARdonna”.
Neda Lukić, a capo del Settore per la carriera, ha sottolineato che l’incontro è aperto al pubblico interessato a educarsi e conoscere un settore ancora poco conosciuto, quello delle donne di carriera.
La convention avrà pure il suo lato umanitario e, in collaborazione con l’associazione “Un cuore per lei” avrà luogo un’azione di raccolta di fondi per le ulteriori cure oncologiche a cui è sottoposta la giovane Melita Maslak.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.