Anche la Comunità degli Italiani di Lussinpiccolo ha dovuto interrompere molte attività programmate per il periodo che va dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021 causa la pandemia da Covid-19. La presidente Anna Maria Saganić ci spiega: “Bisogna dire che a causa del Covid-19 tutti i corsi previsti sono stati interrotti nel marzo 2020 e così pure l’attività del coro ‘Vittorio Craglietto’ che era stato invitato a uno scambio culturale in occasione della festa della donna. Il piccolo coro ‘Perla’ con l’insegnante Martina Kalac avrebbe dovuto andare a Zagabria a presentare la canzone Lussin Lussin. Per fortuna, però, la registrazione fatta a Lussino si è potuta mettere su Youtube e a dicembre siamo riusciti a registrare il DVD del brano, finanziato dalla Regione litoraneo-montana. Avevamo in piano di festeggiare il 30.esimo anniversario della CI con la presentazione del libro ‘I primi cinquant’anni di turismo a Lussino’, in versione bilingue, italiano-croata, con la partecipazione e il concerto per pianoforte del musicista Roberto Franca Matkovich di Milano. Cancellata anche la Settimana del cinema italiano con il regista Paolo Lipari di Como”, spiega la presidente.

“Cosa siamo riusciti a fare? Innanzitutto nell’aprile scorso siamo riusciti a pubblicare il nostro giornalino El Zarzuaco lussignan, ma quello che è più importante per noi è che, grazie ai finanziamenti assegnati dal Governo (Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali) per tramite dell’Unione Italiana, siamo riusciti a fare molti lavori di restauro nel pianterreno della nostra sede in Villa Perla, danneggiato dai vari allagamenti. Sono stati imbiancati i muri sia all’interno che all’esterno, rifatte le scale interne, eseguiti i lavori di manutenzione del giardino e acquistate attrezzature (schermo e proiettore) per la Settimana del cinema italiano. La segreteria e la biblioteca sono rimaste aperte come sempre il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12”, prosegue Anna Maria Saganić.
Parlando del 2021, la CI si propone di continuare con le attività programmate. Principalmente di continuare con i corsi di lingua italiana per bambini, quelli di pergamano, découpage, macramè e ginnastica correttiva per adulti, pubblicare il prossimo numero del giornalino “El zarzuaco lussignan“, continuare con le prove del coro femminile “Vittorio Craglietto“ e del coro dei bambini “Perla“, per potere partecipare alle varie manifestazioni quali la Giornata del pane, Natale, fine anno scolastico, torneo di briscola e tressette, scambi culturali con le altre CI, organizzare la Settimana del cinema italiano, il ciclo di tre concerti per pianoforte, i laboratori di aromaterapia e della cucina tradizionale italiana, le mostre dei lavori manuali nonché la correzione e la stampa della “Cronologia dell’isola di Lussino”.
“Benché con le recenti brutte notizie riguardanti i problemi di distribuzione dei vaccini siamo un po’ cauti, il cuore ci dice che con la bella stagione tutto cambierà e saremo in grado di svolgere nella normalità i nostri programmi”, conclude la presidente.
Facebook Commenti