Il corniolo, una pianta umile dalle molteplici proprietà curative

La manifestazione «Saluto alla primavera a Drenova» avrà come protagonista principale questo arbusto o alberello che ha dato il nome al quartiere

0
Il corniolo, una pianta umile dalle molteplici proprietà curative
Kristina Babić, Željka Egredžija, Davorka Medved e Vesna Lukanović. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

“Saluto alla primavera a Drenova”, la manifestazione annuale che offrirà tutta una serie di eventi educativi, culturali, d’intrattenimento e sportivi in questi mesi a venire ha avuto un’anteprima salutare presso la rivendita di prodotti autoctoni “Kašetica” in Cittavecchia. Infatti, è stato presentato l’arbusto o piccolo albero che ha dato il nome al rione, il corniolo (dal croato dren o drenjula, nda) e di tutti i prodotti che possono essere ricavati dai suoi fiori, frutti, foglie e persino dalla corteccia.

A trattare il tema sono state le volontarie dell’associazione “Dren Rijeka”, che opera attivamente presso la Comunità d’abitato di Drenova. “Già nel 2012 i soci e i sostenitori della nostra associazione – ha reso noto la coordinatrice del progetto Vesna Lukanović –, hanno messo a dimora una novantina di arbusti e alberelli di corniolo che fino ad oggi sono cresciuti, creando nuovamente delle aree verdi in cui questa pianta era di casa. Drenova, un tempo villaggio alle porte della città e ora integrato nel tessuto cittadino, è uno dei pochi polmoni verdi della città con boschi e prati in cui il corniolo è una delle colture principali. Il frutto rosso, raramente giallo, carnoso e bislungo del corniolo potrebbe venir definito ‘l’elisir del benessere’ per le sue molteplici proprietà salutari. Si tratta di un arbusto o piccolo albero (5-6 metri di altezza), che cresce in tutta l’area quarnerina e la sua caratteristica principale sono i bellissimi e profumatissimi fiori di colore giallo dorato. L’anno dopo, la nostra associazione ha eseguito la mappatura degli arbusti e degli alberelli ed è stato stilato il ‘catastro del corniolo’ per avere un’idea di quante piante di questo tipo ci sono sul territorio della Comunità d’abitato. Il loro numero è risultato soddisfacente ed è aumentato nel tempo”.
Davorka Medved della stessa associazione, ha specificato che i frutti e le foglie del corniolo sono stati associati a molte proprietà benefiche per la salute, grazie ai loro effetti antiossidanti e antinfiammatori. Questi benefici sono legati alla ricca componente polifenolica, con abbondanza di antociani e altri flavonoidi, iridoidi e acidi fenolici. Studi clinici sembrano confermare la capacità del corniolo di ridurre la glicemia e aumentare la secrezione di insulina nei pazienti diabetici di tipo 2, e di migliorare il profilo lipidico, lo stato delle apolipoproteine e l’infiammazione vascolare nei pazienti iperlipidemici.
A presentare i vari prodotti ricavati con il frutto del corniolo è stata Željka Egredžija dell’azienda a conduzione familiare “E-Kos” di Kostrena che collabora assiduamente con l’associazione Dren. “Dal frutto si possono ricavare bevande, liquori, dolci, gelatine, salse, marmellate oppure conservarlo sotto alcol o in salamoia. La fioritura di questa pianta avviene da marzo a maggio, ma i frutti maturano appena a settembre e allora sono buoni per ricavarne questi prodotti salutari”.
I membri dell’associazione collaborano, inoltre, con asili e scuole elementari ai cui allievi vengono presentate le peculiarità dei frutti e i prodotti del corniolo.
La manifestazione inizierà sabato prossimo con una visita a una piantagione di corniolo che si trova nel borgo di Garići nel Comune di Viškovo. Gli interessati si riuniranno alle 9.45 davanti al Centro sociale di Drenova. Al termine della visita nella sala del Centro avrà luogo la conferenza di Tomislav Jemrić della Facoltà di Agraria di Zagabria con tema “Le proprietà curative delle foglie di corniolo”.
La prossima settimana ci saranno due incontri nella scuola elementare “Fran Franković” in cui gli alunni verranno informati come riconoscere la pianta e quali sono le sue proprietà.
Dal 2024 l’associazione Dren è stata incorporata nell’Associazione culturale e per la cura delle tradizioni di Drenova “Senza confini” (Bez granica). A nome di questa, Kristina Babić ha informato che tutto il programma degli eventi che si svolgeranno nei prossimi due mesi sarà consultabile sulla pagina web https://bezgranica.hr.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display