
Nella sala polivalente del Museo dell’Apoxyómenos si è tenuta la presentazione delle proposte volte al restauro del “Castello”, come i lussignani chiamano la fortezza costruita ai tempi di Napoleone quando per due anni l’isola quarnerina appartenne alla Francia. I più anziani si ricordano dei vari eventi musicali che si svolgevano in questo luogo durante l’estate (a cielo aperto perché d’estate a Lussino non pioveva mai) come concerti, festival, balli folcloristici e altro. Oggi, da tempo abbandonato, il degrado comincia essere sempre più evidente e il palazzo necessita di un restauro a tutti gli effetti.
A presentare alcune soluzioni “non invasive” è stato l’architetto Marko Franković di Fiume che si occupa del restauro dei beni culturali della Repubblica di Croazia. Lo conosciamo per i progetti di rinnovo eseguiti negli ultimi anni e di cui sono stati oggetto Palazzo Pretorio a Cherso, Villa Perla a Lussinpiccolo, Palazzo Bembo a Valle, il Teatrino d’epoca francese, la storica nave Galeb a Fiume e altri restauri di beni culturali protetti.
Franković ha spiegato che l’elemento chiave per il restauro deve essere bivalente cioè razionale ed estetico, dunque in questo caso il “Castelo” oltre a essere restaurato, deve avere anche una funzionalità adatta ai tempi moderni. L’architetto ha proposto tre opzioni di copertura retrattile per le manifestazioni (in caso di pioggia), gradini in legno per accedere al “ponticello” (sempre in legno) in cima alle mura per ammirare il panorama e una struttura con gradini a modo di anfiteatro per il pubblico. Per la copertura retrattile ha proposto tre modelli di tende (triangolari tipo vela, ad anfiteatro e quadre). Sul listino distribuito al pubblico, oltre alle proposte per la copertura, si doveva rispondere a due domande sulla ragione della propria scelta. Tutte e tre le opzioni sono pertinenti, ma è giusto chiedere la preferenza al pubblico locale.
Per quanto concerne i rinforzi, i gradini e la passerella, devono essere eseguiti in acciaio e in vetro dato che il restauro non ammette il cemento. Come esempio, Franković ha menzionato Castel Bembo in Istria.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.