
Il Partito croato dei pensionati (HSU) entra in coalizione con le forze politiche riunite intorno alla candidata sindaca di Fiume, Iva Rinčić. La collaborazione si estende anche a livello regionale con il sostegno di HSU anche al candidato presidente della Regione litoraneo-montana, Nedo Pinezić di Unione del Quarnero. Nella coalizione ci sono anche Azione dei giovani e Marin Račić, membro del Consiglio cittadino nelle file di Centar.
In questo mandato che si sta concludendo, HSU ha sostenuto SDP nel Consiglio cittadino di Fiume, ma soltanto ieri abbiamo scoperto che la loro rappresentante Ljiljana Cvjetović già da tempo non li rappresenta più. Del “divorzio” non si è detto nulla fino a ieri. Assieme alla candidata sindaca Rinčić, c’era il vicepresidente di HSU Davor Zubović. “In vista delle elezioni – ha affermato quest’ultimo – tutti si riferiscono ai pensionati, ma già all’indomani se ne scordano. Sia a destra che a sinistra hanno bisogno del voto dei pensionati. Farei un esempio. La Città di Fiume ha riservato ai pensionati con reddito fino a 265 euro 4,5 euro di sconto sui trasporti pubblici. È inaccettabile, un vero affronto. Agli anziani con oltre 65 anni d’età e senza reddito fisso vengono corrisposti 120 euro all’anno”. Trattandosi di decisioni vagliate e approvate dal Consiglio cittadino, è stato chiesto a Zubović perché la rappresentante di HSU abbia votato a favore. A quel punto ha detto che già da tempo HSU non aveva un proprio consigliere e che la detentrice del mandato avrebbe agito per conto proprio, sostenendo la maggiranza, anche nei momenti cruciali in cui si era votato per il Bilancio di previsione.
Rinčić e Pinezić hanno sottolineato che le loro politiche, a livello cittadino e regionale, andranno a occuparsi degli interessi di tutti, coinvolgendo partiti come Azione dei giovani e Partito dei pensionati.
“Questa collaborazione non è soltanto politica, bensì è basata sulla convinzione che Fiume deve essere una città per tutte le generazioni”, ha sottolineato Iva Rinčić, elencando poi le linee guida principali del suo programma elettorale ovvero trasport pubblico gratuito per alunni, studenti e pensionati, costruzione di due Case di riposo e ampliamento delle capacità esistenti e apertura di dieci centri sociali per il collegamento intergerenazionale e invecchiamento attivo.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.