Gli alunni delle SE di Fiume assieme per un futuro migliore

Gli allievi delle quarte classi illustrano le attività extrascolastiche

0
Gli alunni delle SE di Fiume assieme per un futuro migliore
La bravissima alunna Ena si rivolge ai presenti. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Quanta gioventù, quanta energia, quante menti brillanti quelle che ieri, presso la Sala Incontri della Biblioteca civica di Fiume, nel Quartiere artistico Benčić, hanno presentato le proprie attività extrascolastiche agli alunni delle future quarte classi di 7 scuole elementari del territorio. Non ha aderito, purtroppo, all’invito, nessuna classe delle nostre quattro scuole con lingua d’insegnamento italiana, ma speriamo di vederle già all’edizione dell’anno prossimo. Padroni di casa? Gli attuali alunni delle classi quarte, che rappresentano il miglior indicatore possibile, poiché possono condividere in prima persona le loro esperienze, i risultati e le competenze acquisite. La giornata progettuale è stata dedicata soprattutto alla presentazione delle attività extrascolastiche intitolate “La mia Fiume”, “Educazione e istruzione alla salute”, “RInovatoRI” e “Educazione civica”, che si sono svolte in seno alle scuole elementari fiumane con il patronato della municipalità.

Una dichiarazione è stata raccolta da Marija Japundža Broznić, consulente per l’istruzione e i giovani presso il Dipartimento per l’educazione, la cultura, lo sport e i giovani della Città di Fiume, che ha dichiarato:
“Questo è il primo incontro dell’anno scolastico, ed è risaputo che alla fine di ogni anno cerchiamo di promuovere tutte le attività extrascolastiche che si svolgono nelle nostre scuole. I nostri programmi sono nati uno a uno, a partire dal 2012 con il primo ‘La mia Fiume’ fino ad arrivare all’ultimo, ‘Educazione e istruzione alla salute’, al quale quest’anno hanno aderito sei SE. Speriamo che dall’anno prossimo saranno ancora di più.
Queste attività sono ben applicate nelle scuole: quelle attive da più tempo vengono svolte in un maggior numero di scuole e coinvolgono più studenti, ma riteniamo che, con il tempo, anche ‘RinovatoRI’ e ‘Educazione e istruzione alla salute’ saranno sempre più frequentati”.
Anche Dorina Badurina, insegnante di lingua inglese e referente per il programma “Educazione e istruzione alla salute” presso la SE Centar, ha dichiarato che il programma affronta diversi temi, tra cui la prevenzione dei comportamenti a rischio, la salute, la sessualità responsabile, ma il tema più importante è quello della salute mentale. Sono stati organizzati molti laboratori che hanno coinvolto sia studenti che insegnanti. “In questi giorni riceviamo moltissime richieste da parte dei genitori, molto interessati. Le nostre capacità non sono grandi, e come titolari del progetto siamo limitati dagli orari scolastici. Questo ci crea qualche difficoltà, ma speriamo di riuscire a rispondere al maggior numero possibile di richieste, affinché tutti i bambini interessati possano partecipare alle nostre attività”, ha affermato Orjana Marušić Štimac, psicologa e una delle autrici del modello fiumano di Educazione civica. Abbiamo poi parlato con Nina e Rikardo. Rikardo Šegota, alunno dell’ottava classe della SE Turnić e partecipante del programma “RinovatoRI”, ci ha raccontato: “Quest’anno abbiamo introdotto molte innovazioni: abbiamo creato giochi per non vedenti, chatbot che trattano il tema dell’inquinamento, e molte altre innovazioni a beneficio della società. Spero che con le nostre idee siamo riusciti a ridurre il divario tra le generazioni”. Nina Švarcer, dell’ottava classe della SE Vežica, ha spiegato come lei e il suo team, nell’ambito del programma “La mia Fiume”, abbiano studiato in profondità il Giappone, immergendosi letteralmente nell’anima di questo affascinante e, per molti aspetti, singolare Paese asiatico, imparando tanto sulla sua cultura, gastronomia e stile di vita. “Divertente e molto diverso dalla nostra realtà”, ha commentato Nina.
Nella prima parte del programma, gli alunni delle SE Ivana Zajca, Vežica, Turnić e Centar hanno presentato i propri progetti e successi, dimostrando le competenze acquisite nei programmi “La mia Fiume”, “Educazione e istruzione alla salute”, “RInovatoRI” ed “Educazione civica”.
Dopo la prima parte del programma, gli alunni della SE Ivan de Zajc hanno presentato nozioni sulle caverne e sull’acqua potabile; quelli della SE Vežica hanno illustrato il progetto sul Giappone; gli studenti “RinovatoRI” della SE Turnić hanno raccontato la loro visita a Zagabria, dove hanno svolto un vero e proprio team building presso l’azienda InfoBip e partecipato a laboratori di Intelligenza artificiale, modellazione 3D e attività pratiche su come migliorare alcuni aspetti della loro città. La SE Centar ha mostrato, attraverso un video, come ha integrato il programma di “Educazione e istruzione alla salute” nella vita scolastica.
Dopo una breve pausa, la seconda parte del programma si è svolta presso la Casa dell’infanzia ed è stata dedicata a laboratori interattivi, quiz e giochi di società. L’evento ha visto gli studenti come protagonisti attivi, impegnati nella preparazione di presentazioni e laboratori per i propri compagni, promuovendo un apprendimento esperienziale e collaborativo. Questa iniziativa riflette l’impegno della Città di Fiume nel valorizzare la partecipazione giovanile e la creatività scolastica. Tali attività contribuiscono a sviluppare competenze trasversali tra gli studenti, favorendo la crescita personale e sociale. Inoltre, l’evento ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni educative nel supportare progetti che stimolino l’interesse e la motivazione degli alunni.

Orjana Marušić Štimac, Marija Japundža Broznić e Dorina Badurina.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Nina Švarcer e Rikardo Šegota.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display