
In occasione della Giornata mondiale della Protezione civile, istituita su decisione dell’Assemblea generale dell’ICDO “International Civil Defense Organisation” nel 1990, che si celebra ogni anno il 1º marzo, nonché della Giornata nazionale della Protezione civile, ieri mattina i rappresentanti delle forze operative della Città di Abbazia, hanno dato prova delle loro abilità, negli ambienti della Facoltà di management nel turismo e nella ristorazione di Ica. Scopo dell’incontro, sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli che possono causare vasti incidenti o catastrofi naturali, come pure sottolineare l’importanza della Protezione civile nella prevenzione, reazione e soluzione in caso di suddetti avvenimenti. Presente all’evento la vicesindaca di Abbazia, nonché capo della Task force della Liburnia, Kristina Đukić. “Abbiamo voluto dare dimostrazione del lavoro delle forze operative quali la Croce rossa, i vigili del fuoco, la polizia e il Soccorso alpino, i cui rappresentanti hanno illustrato agli studenti e ai docenti in che cosa consiste il loro lavoro. È importante presentare queste persone, che spesso rischiano la propria vita per salvare quella delle persone infortunate. Celebrando questa giornata abbiamo voluto ringraziarli per il loro lavoro e mostrare quanto rispettiamo il loro ruolo nelle nostre vite”, ha detto Đukić.
La presentazione ha avuto inizio con un’evacuazione degli studenti dagli spazi della Facoltà, seguita da un intervento dei vigili del fuoco. In seguito i volontari della Croce rossa hanno mostrato come si usa il defibrillatore e come salvare la vita a una persona in preda ad asfissia o infarto.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.