
Agli sgoccioli del suo primo mandato, il sindaco Marko Filipović ha firmato ieri il contratto con gli appaltatori per i lavori di ampliamento dell’asilo “Galeb”, con i relativi servizi e il collegamento diretto con l’edificio esistente. Con questo intervento aumenterà la capacità del nido d’infanzia con due sezioni.
Il valore contrattuale dei lavori ammonta a 1.495.393,16 euro (IVA inclusa), di cui la Città di Fiume, per l’ampliamento, la ricostruzione e l’equipaggiamento delle strutture prescolastiche, tramite il Ministero dell’Istruzione e delle Scienze, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021 – 2026, ha assicurato un finanziamento a fondo perduto pari a 324.905,43 euro.
Il sindaco uscente, in piena campagna, dopo avere lasciato il gazebo elettorale in Corso, ha preso parte alla cerimonia, come firmatario del documento che impegnerà l’impresa “Gradin” a portare a termine l’opera entro otto mesi. Affiancato dai capi dei vari dipartimenti coinvolti in questo progetto, Filipović ha detto: “L’asilo, che ospita oggi quattro sezioni nel nido d’infanzia e cinque prescolastiche, verrà ampliato con 350 metri quadrati. Abbiamo assicurato dei mezzi a fondo perduto dal Ministero, mentre l’investimento ammonta complessivamente a circa 1,5 milioni di euro. Spero che ci rivedremo preso all’inaugurazione del Galeb, non della nave, bensì dell’asilo”.
Con la battuta sulla nave museo, le cui vicende hanno contrassegnato il primo mandato di Filipović, a prendere la parola è stata Vlatka Miletić, direttrice dell’asilo “Sušak” nell’ambito del quale opera il nido d’infanzia “Galeb”: “Ogni nuova struttura è una bella notizia quando si tratta di offrire ai bambini degli spazi accoglienti in cui crescere. Nelle due nuove sezioni ospiteranno 24 bambini di cui si occuperanno 4 educatori/educatrici che dovremo impiegare. Arriveremo a 130 posti disponibili nei nidi d’infanzia dell’asilo Sušak”.
Sull’efficienza energetica e pannelli fotovoltaici è stato già fatto il necessario nell’ambito dell’edificio esistente. La parte nuova viene progettata nell’ottica del risparmio energetico fin dall’inizio. Soddisfatti il sindaco e la direttrice. Dall’altra parte, i firmatari sono: Marko Čule, titolare della cooperativa edile “Gradin”, che ha già realizzato due opere legate all’istruzione prescolastica a Fiume e Hrvoje Šarić dell’“Infra plan” come supervisore, alla presenza di Stipica Živković, della “Quantum studio” che ha progettato la struttura.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.