
Il vicepresidente della Regione litoraneo-montana, Vojko Braut durante il tradizionale incontro settimanale con i media ha fatto sapere che è stato approvato il Programma per l’anno in corso per l’assegnazione di sovvenzioni di piccolo importi agli imprenditori che operano nell’area regionale. Nove sono i settori in cui i possibili candidati potranno concorrere e i cui programmi saranno finanziati. Il concorso prevede il cofinanziamento dell’attrezzatura informatica, supporti nell’industria della trasformazione, dell’efficienza energetica, supporto alle nuove piccole aziende d’artigianato, autoimpiego e impiego della componente femminile, progetti per i fondi europei, per l’imprenditoria inclusiva, per l’istruzione professionale e per imprenditori e imprenditoria nel settore turistico del Gorski kotar. Per l’anno in corso sono previsti finanziamenti a fondo perduto per piccoli importi dal valore di poco più di un milione di euro. Il bando verrà pubblicato tra poco. Ieri, invece è stato pubblicato il bando per l’assegnazione di sovvenzione per i progetti programmi d’intrattenimento vario che rimarrà aperto fino al 30 aprile. L’importo complessivo approvato è di 40mila euro. La responsabile del Dipartimento per gli affari sociali Dragica Marač ha informato che pure quest’anno continuerà il cofinanziamento nell’ambito delle misure demografiche dell’edilizia residenziale sovvenzionata per le giovani famiglie. In questo caso, il finanziamento del 50 per cento delle complessive spese, andava a favore dell’allestimento di appartamenti inagibili o inadeguati per vivere. Al bando per quest’anno è arrivata la proposta della città di Fiume per i cofinanziamento abitativo di due appartamenti a cui è andata la somma di 39mila euro. Una parte delle unità locali non hanno risposto per tempo e il concorso è stato ripetuto ed è ancora aperto. A disposizione rimangono ancora 60mila euro. Fino ad ora sono stati allestiti 15 appartamenti che sono stati dati in affitto a lungo termine ad altrettante famiglie.
Sono stati assegnati i fondi, tramite un bando, nel campo del settore sociale e dei giovani e assegnati poco più di 200mila euro a 35 associazioni con programmi e progetti validi. L’importo straordinario di 15mila euro è stato approvato all’associazione Uzor che si occupa di programmi per la prevenzione della violenza contro donne e bambini, della violenza domestica, oltre a fornire protezione e supporto per la salute mentale di bambini e giovani. Questa somma, a detta della Marač, andrà a favore delle donne che escono dalla Casa sicura e per aiutarle finanziariamente nei primi mesi di vita autonoma.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.