
Nella Clinica per i tumori del Centro clinico-ospedaliero di Fiume è stato presentato un nuovo spazio destinato alle cure intensive dei pazienti. Si tratta della prima unità di terapia intensiva per pazienti oncologici in Croazia. Con il supporto della direzione del CCO, il progetto dell’Unità di terapia Intensiva per pazienti oncologici è stato realizzato seguendo i migliori esempi di buona prassi dei più moderni centri oncologici del mondo. Per l’allestimento degli spazi e l’acquisto di tutte le attrezzature diagnostiche e mediche necessarie, sono stati stanziati 100mila euro.
A presentare il nuovo reparto sono stati il direttore del CCO, Alen Ružić, la responsabile della Clinica, Ivana Mikolašević e la vicedirettrice del CCO, Nikolina Đuran.
“La nostra missione è quella di offrire il meglio a ogni singolo paziente, servizi di qualità e terapie all’avanguardia, soprattutto per tutti i pazienti oncologici che vengono curati nel nostro centro. Tutta la Clinica per i tumori ha fatto un grande passo avanti, dapprima con il programma Enea e il soggiorno per i pazienti ricoverati ed ora con questa unità che sarà di supporto ai pazienti più gravi o che abbisognano di cure particolari. Non bisogna dimenticare le attrezzature che sono state acquistate negli ultimi anni tra cui, per ultimo tre acceleratori lineari di cui uno è già in funzione, uno in fase di allestimento è il terzo sarà pronto all’inizio dell’estate. Inoltre in questo momento stiamo equipaggiando l’Unità per la preparazione e la somministrazione sicura dei farmaci chemioterapici. I pazienti in cura avranno pure delle nuove e moderne poltrone per la terapia oncologica e siamo in trattative per l’acquisto di un nuovo ecogramma di ultima generazione di cui una parte verrà pagato da un benefattore di Abbazia” ha detto il direttore Ružić.
Oltre al programma di riabilitazione integrativa precoce per le pazienti con cancro al seno, denominato “Enea” che si basa su programmi di questo tipo svolti nelle migliori cliniche europee ora si è fatto un passo in più. A detta della dottoressa Ivana Mikolašević vengono seguito i programmi moderni dei centri oncologici all’avanguardia. “Oggigiorno molti tipi di tumori sono stati catalogati come malattie croniche ed è importante offrire un supporto e le cure adatte per tempo. Purtroppo, taluni pazienti abbisognano di cure specifiche e di un monitoraggio costante per questo motivo abbiamo deciso di avviare l’unità di terapia intensiva per i malati oncologici”.
L’Unità di terapia intensiva per pazienti oncologici dispone di cinque posti letto dotati di tutta l’attrezzatura necessaria per il monitoraggio di tutte le funzioni vitali. Di questi, due si trovano in un’area di isolamento, destinata all’alloggio e alla gestione di pazienti immunocompromessi, che necessitano di cure intensive in condizioni di isolamento.
Negli ultimi due anni e mezzo, la Clinica ha attuato numerosi cambiamenti organizzativi per migliorare l’assistenza e la qualità delle cure per i pazienti oncologici. Uno dei più grandi progressi organizzativi è stata la decisione di concentrare tutti i pazienti oncologici in un’unica struttura, quella del primo piano dell’ex Clinica di ginecologia e ostetricia con cui la direzione ha dato modo ai pazienti oncologici di avere uno standard di qualità e ha facilitato il lavoro del personale medico. Con questa nuova unità, è stato compiuto un ulteriore passo avanti verso un approccio multidisciplinare, che diventa uno standard nella cura dei pazienti oncologici all’interno della Clinica. Considerando le moderne strategie oncologiche, che includono terapie sistemiche combinate con radioterapia e chirurgia, l’organizzazione della terapia intensiva per pazienti oncologici è stata realizzata prendendo come modello i migliori centri di eccellenza europei e americani, come il Memorial Sloan Kettering Cancer Center e la Mayo Clinic, dove queste unità esistono e funzionano con successo da decenni.
Per questo motivo, fin dall’inizio della pianificazione della nuova Unità, sono stati coinvolti esperti internazionali, e la formazione del personale medico si è svolta costantemente.
Nella nuova unità della Clinica, è stato inoltre allestito uno spazio dedicato alle famiglie, che offrirà ai familiari dei pazienti un luogo dove ricevere informazioni e stare vicino ai loro cari.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.