Fiume. Traffico stradale: peggiora il caos

L’atmosfera nel centro di Fiume si sta facendo sempre più... rovente con le novità annunciate per il prossimo periodo

0
Fiume. Traffico stradale: peggiora il caos
“Effetto imbuto”: si restringe l’accesso al sottopasso in Žabica. Foto: LUCIO VIDOTTO

Corteo nuziale? No. È una sinfonia di protesta urbana, eseguita da un’orchestra di clacson, seguita dal pubblico in coda. Cerchiamo di descrivere l’atmosfera nel centro città, lungo la Riva, dalla Fiumara a Žabica. Ieri mattina si è allungato il collo dell’imbuto, cioè il tratto che, in direzione Ovest, dal semaforo in prossimità dell’autostazione, conduce al sottopasso. È dall’inizio di marzo, quando era stata chiusa al traffico via Adamich, che dura un caos come quello vissuto ieri. Da via Trpimir, la circolazione verso Ovest si riduce da due a una corsia e gli affetti si avvertono “a monte”, già da Sušak. Non vogliamo nemmeno immaginare in che situazione ci saremmo trovato se le operazioni avviate ieri fossero state messe in atto qualche mese prima. Bene o male, c’è tanta gente in vacanza e anche per scolari e studenti è un periodo di riposo.

Ci saranno tante novità a settembre e un nuovo regime di circolazione che rivoluzionerà una volta ancora le nostre abitudini. Riva a doppio senso fino a piazza Žabica, chiusura di via Zara e via Trpimir, mentre nell’immediato ci sarà anche la chiusura parziale di via Barčić. Nel frattempo, ecco altre cattive notizie.

Pomerio, chiusa da domani a sabato
Chiusa da domani, 31 luglio a sabato 3 agosto via Pomerio, dal Palazzo del Governo fino al Facoltà di Marineria, per lavori di ripristino del manto stradale.
I lavori sono stati annunciati dalla municipalizzata “Rijeka Plus”, che indica i percorsi alternativi provvisori. Da Ovest, tutto il traffico sarà indirizzato verso via Ciotta e quindi verso il centro città. Da Est, attraverso via dei Martiri antifascisti, la circolazione verrà dirottata verso via Matko Laginja. I veicoli che provengono dal parcheggio in Gomila e da via Fran Kurelac potranno continuare a circolare lungo la Ivan Dežman. Dalla Frano Supilo, i veicoli non potranno immettersi in via Martiri antifascisti. Da via Giovanni Paolo II e da via Ciotta, il traffico sarà chiuso in direzione di via Slaviša Vajner Čiča e quindi di via Pomerio. Da Via Moša Albahari, il traffico sarà chiuso a tutti i veicoli in direzione di via degli Studenti, Via Slaviša Vajner Čiča e quindi di via Pomerio.

Avvertenze per il nuovo parcheggio
A partire dal 1º agosto, finirà la pacchia nel nuovo parcheggio in Delta. Dopo un periodo di collaudo, per un’ora di parcheggio pagheremo 1,30 euro. Il parcheggio è dotato di un sistema LPR (License Plate Recognition) che per gli utenti significa che all’ingresso dovranno ritirare un tagliando per far sollevare la sbarra di accesso. Prima di uscire dal parcheggio, gli utenti pagheranno presso la cassa automatica tramite la lettura del codice sul biglietto e seguendo le istruzioni per il pagamento. Sarà possibile pagare con monete, banconote e carte di credito. All’uscita, la sbarra si alzerà automaticamente. Tutti gli utenti che opteranno per un abbonamento mensile, devono sapere che questo sarà valido esclusivamente per questo parcheggio (Srednja Delta), al prezzo di 90,00 euro. Il biglietto verrà emesso per la prima volta presso il punto vendita in piazza Jelačić 3, previa presentazione di un documento d’identità e del libretto di circolazione del veicolo. Gli utenti con il permesso di parcheggio privilegiato, ossia i residenti in centro, avranno il diritto di utilizzare il parcheggio, ma a condizione che il pass di parcheggio agevolato in questo caso sarà valido esclusivamente per “Srednja Delta”, non per le altre altre aree di parcheggio a pagamento.
Disponibili nella nuova struttura anche 30 posti auto per persone con disabilità, e due colonnine di ricarica per i mezzi elettrici.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display