
Da padroni di casa, è sempre un piacere accogliere chi sceglie di visitare la nostra città. E se poi scopriamo che i visitatori si trovano bene, la soddisfazione è doppia. Fiume si racconta attraverso gli occhi di chi la incontra per la prima volta, o ci torna volentieri, attratto da un fascino che non smette di evolversi.
Nelle ultime settimane, abbiamo parlato con diversi turisti in giro per la città, chiedendo loro cosa li avesse spinti a venire proprio nel capoluogo quarnerino, quanto conoscessero della sua storia e che impressioni stessero raccogliendo nel tempo trascorso tra le sue vie, i suoi locali e le sue attrazioni. Alcuni sapevano già molto, altri erano arrivati quasi per caso, ma tutti avevano una storia da raccontare.
Adam e Giuliano
Nello spiazzo davanti all’albergo Continental, abbiamo incontrato Adam e Giuliano, due giovani di origine albanese, ma residenti a Jesolo. “Siamo qui solo per una giornata di libertà dal lavoro – ci ha raccontato Giuliano –, lavoriamo entrambi nel turismo e quando capita un giorno libero, cerchiamo di sfruttarlo per scoprire un posto nuovo. E oggi è toccato a Fiume”. Li abbiamo intercettati alle prese con le e-bike installate dalla Città di Fiume. “Volevamo prendere due biciclette per esplorare un po’ la zona, ma stiamo avendo qualche problema con l’app. Io sono riuscito a sbloccare la mia bici, mentre Adam no”, ci ha spiegato Giuliano. “Abbiamo provato a chiamare il numero di assistenza, ma non ha risposto nessuno, quindi non abbiamo potuto capire quale fosse il problema o se ci fosse una soluzione a breve termine”. Nonostante l’intoppo tecnico, i due non hanno perso il loro buonumore. “Non conosciamo molto della storia di Fiume, ma posso dire che la gente è gentile e pronta a dare indicazioni. E molti parlano italiano, il che ci aiuta. Per ora abbiamo solo preso un caffè, ma contiamo di fermarci anche a pranzo e magari, se troviamo una spiaggia tranquilla, ci scappa anche un bagno”. Una giornata rubata alla routine, con la voglia di respirare aria nuova. E Fiume si è presentata con il suo volto più accogliente.

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Judith e Olga
Abbiamo parlato anche con due turiste molto informate sulle caratteristiche di Fiume: Judith e Olga, arrivate da Stoccarda. Le abbiamo incontrate nei pressi del Museo di Marineria e Storia del Litorale croato, mentre pianificavano il loro itinerario culturale.
“Conosciamo abbastanza bene la storia di Fiume – ci ha detto Judith –, in particolare l’influenza austro-ungarica, che si riflette ancora nell’architettura. Ma sappiamo anche che questa è stata storicamente una città con una forte presenza italiana”. E poi ha aggiunto: “Vengo qui da anni per eventi sportivi, ma ogni volta scopro qualcosa di nuovo. È una città complessa e affascinante. I musei sono ben curati, e sicuramente nei prossimi giorni visiteremo quelli cittadini”.
Un appunto che hanno fatto riguarda l’aumento dei prezzi. “Notiamo che tutto è un po’ più caro rispetto a qualche anno fa – hanno commentato – e questo non ci rende molto felici. Ma è un trend comune nelle città turistiche”. Tuttavia, nulla che oscuri il piacere di riscoprire Fiume, che anche per loro rimane una meta “da vivere e da studiare”.

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Kay e David
Infine, abbiamo chiacchierato con Kay e David, coppia britannica in vacanza in Croazia per la prima volta. “Non sapevamo molto della città prima di arrivare – ci ha spiegato Kay –, ma ci piace esplorare i posti camminando, immergendoci anche nelle vie meno turistiche. È così che scopriamo l’anima di un luogo”.
In pochi giorni hanno visitato il centro, apprezzando in particolare il Mercato cittadino: “Offre di tutto! Anche se, a dire il vero, ci ha colpiti il prezzo dei prodotti nei supermercati: non sono poi così convenienti. A volte conviene mangiare direttamente al ristorante”.
Nonostante ciò, sono rimasti colpiti dall’ospitalità locale: “Le persone sono cordiali, molti parlano bene l’inglese e sono disponibili a suggerire ristoranti o luoghi da visitare. Anche senza conoscere la storia nel dettaglio, ci sentiamo ben accolti. E siamo felici di scoprire un po’ alla volta il passato della città”.
David, tifoso del Burnley, non ha potuto fare a meno di citare il calcio: “So che il Rijeka ha vinto Campionato e Coppa quest’anno! Dev’esserci stata una grande festa. Peccato essere arrivati solo adesso, ci saremmo uniti volentieri ai festeggiamenti”, ha concluso sorridendo.

Foto: GORAN ŽIKOVIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.