Fiume si consolida tra i grandi porti europei

La delegazione del capoluogo quarnerino, in prima fila a Transport Logistic 2025 di Monaco di Baviera, si mostra al mondo con progetti ambiziosi e una visione sostenibile del futuro

0
Fiume si consolida tra i grandi porti europei
Denis Vukorepa ha fatto gli onori di casa. Foto: Vanna Vidotto

Il Porto di Fiume è stato protagonista ieri a Transport Logistic 2025, una delle fiere leader a livello mondiale nel settore della logistica e del trasporto, importante piattaforma di incontro per visitatori ed espositori provenienti da tutto il mondo, che qui presentano prodotti, progetti e soluzioni innovative. La fiera, affermatasi come il principale evento europeo del comparto e tra i più rilevanti a livello globale, propone anche un ricco programma di tavole rotonde, conferenze e forum con esperti del settore economico e politico, per discutere delle grandi sfide che attendono il mondo del trasporto merci.

Transport Logistic, principale evento europeo del comparto e tra i più rilevanti a livello globale.
Foto: Vanna Vidotto

Vukorepa: «Noi ci siamo!»
A rappresentare Fiume, sotto la guida del presidente dell’Autorità Portuale Denis Vukorepa, una delegazione composta da Marko Mišković, membro del CdA della Luka Rijeka, Emmanuel Papagiannakis, amministratore delegato dell’AGCT (Brajdica), Nedjeljko Kapetanović, direttore esecutivo della JPS (Jadranski pomorski servis), Peter Corfitsen, amministratore delegato di Rijeka Gateway, Ante Jakić, responsabile vendite del gruppo ENNA, Vladimir Benac, direttore finanziario di Manšped, e Sergey Morev, direttore della International Logistic and Chartering. La delegazione è intervenuta in occasione del “Port of Rijeka Day”, evento organizzato proprio ieri e durante il quale si è esibita anche la nota violoncellista Ana Rucner.
“Ci siamo presentati alla grande – ci ha dichiarato il presidente della Port Authority di Fiume, Denis Vukorepa – e posso dire che il nostro padiglione è stato molto frequentato. La partecipazione del porto di Fiume a questa fiera è ormai tradizionale, quest’anno con la presenza di sette partner. Già due anni fa avevamo annunciato una serie di investimenti che oggi sono in fase conclusiva; ora possiamo illustrare i motivi per cui Fiume si sta affermando come nodo competitivo sulla mappa globale dei trasporti. Abbiamo presentato anche nuovi progetti, promuovendo non soltanto il nostro scalo, ma l’intera Croazia. Qui a Monaco è presente anche Žarko Tušek, segretario di Stato del Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture, il quale ha parlato dei programmi di sviluppo della rete ferroviaria”, ha concluso Vukorepa.

Denis Vukorepa.
Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

I numeri della fiera
L’evento, inaugurato lunedì dal ministro federale tedesco dei Trasporti Patrick Schnieder e dall’amministratore delegato della Messe München, Stefan Rummel, si svolge presso la Neue Messe München ed è organizzato da Messe München, l’ente fieristico bavarese. La fiera, che si tiene ogni due anni, quest’anno è in programma dal 2 al 5 giugno 2025.
Dopo la pausa forzata per la pandemia, la manifestazione è tornata in auge con l’edizione 2023, che ha registrato numeri da record: 2.320 espositori da 67 Paesi, circa 75.000 visitatori da 135 Paesi, dieci padiglioni su una superficie espositiva di 127.000 metri quadrati. Quest’anno si contano 2.670 espositori provenienti da oltre 70 Paesi (+15% rispetto al 2023), distribuiti su dodici padiglioni e una superficie totale di 150.000 metri quadrati. Come di consueto, l’evento conferma la sua vocazione internazionale, con il 65% degli espositori provenienti dall’estero.
Transport Logistic ospita al suo interno anche Air Cargo Europe, sezione dedicata al trasporto aereo delle merci, che occupa due padiglioni ed è punto di riferimento a livello globale.

Il padiglione fiumano è stato molto affollato.
Foto: Vanna Vidotto

Diversi contenuti per tutti
La cerimonia inaugurale ha dato il via a quattro giornate ricche di incontri e conferenze dedicate ai grandi temi della logistica contemporanea: resilienza delle catene di fornitura, digitalizzazione, decarbonizzazione del trasporto. Il programma prevede oltre 50 appuntamenti tematici e la partecipazione di oltre 250 relatori tra politici, dirigenti aziendali e esperti. I focus vanno dalle nuove rotte commerciali alla gestione dei dati, dalla transizione energetica alla formazione delle nuove competenze.
I contenuti dell’edizione 2025 si articolano in quattro macroaree: Trasporto e spedizione, che coinvolge operatori come aziende di trasporto, ferrovie, compagnie aeree, porti e interporti; Intralogistica, dedicata alle soluzioni per stoccaggio e distribuzione; Attrezzature per il trasporto merci, che comprende veicoli e infrastrutture per diversi tipi di trasporto; e IT e soluzioni digitali, con software e tecnologie per la gestione del traffico e dell’e-commerce.
Per tutti i partecipanti – e per la delegazione fiumana – si tratta di un’occasione unica per confrontarsi con i protagonisti del settore, conoscere da vicino le tecnologie più all’avanguardia e lasciarsi ispirare dalle soluzioni che stanno cambiando il futuro della logistica. L’evento ospita ogni giorno presentazioni, dibattiti e approfondimenti su temi strategici come Intelligenza artificiale, automazione, sostenibilità e digitalizzazione.

L’esibizione di Ana Rucner al padiglione del porto di Fiume.
Foto: Vanna Vidotto
Quest’anno si contano 2.670 espositori provenienti da oltre 70 Paesi.
Foto: Vanna Vidotto

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display