Fiume. Rete di teleriscaldamento al via i lavori a Vežica sup.

L’intervento si inserisce in un progetto finanziato da fondi UE

0
Fiume. Rete di teleriscaldamento al via i lavori a Vežica sup.
I lavori interesseranno via Ratko Petrović e via Santa Croce. Foto: RONI BRMALJ

Lunedì 23 giugno 2025 prenderanno ufficialmente il via i lavori di ricostruzione su un nuovo tratto della rete di teleriscaldamento del sistema “Est” della città di Fiume. Si tratta di un intervento importante, che rientra nel più ampio progetto di ammodernamento della rete cittadina, promosso nell’ambito del programma “Rinnovamento del teleriscaldamento della città di Fiume”.

I lavori interesseranno l’area della centrale termica di Vežica superiore, con interventi che si concentreranno prevalentemente sulle aree verdi e sugli spazi circostanti agli edifici residenziali situati in via Ratko Petrović (ai numeri civici 7-25 e 27-41) e in via Santa Croce (Sveti Križ – civici 24-38). Sono inoltre previsti due attraversamenti stradali lungo via Ratko Petrović.
Durante tutto il periodo dei lavori, la circolazione stradale sarà regolata in base a un piano del traffico approvato dalle autorità competenti. La conclusione degli interventi è prevista per la metà di settembre 2025, condizioni meteo permettendo.
Il progetto mira a migliorare l’efficienza energetica del sistema di distribuzione del calore e a garantire un servizio più affidabile e sostenibile per gli utenti. Sul sito ufficiale della Energo, l’azienda responsabile dei lavori, e sulla pagina dedicata al progetto www.energotoplinarstvo.com, è disponibile una mappa interattiva che permette di seguire in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori e le singole località interessate.
L’azienda ringrazia i cittadini per la collaborazione, la pazienza e la comprensione durante l’esecuzione degli interventi.

Un progetto per il futuro
Il rifacimento del tratto di Vežica superiore si inserisce in un progetto complessivo da circa 15 milioni di euro), finanziato con circa il 78% degli investimenti da fondi UE, erogati nell’ambito della strategia ITU per l’agglomerato urbano di Fiume. L’obiettivo principale è quello di rendere il sistema di teleriscaldamento più efficiente, affidabile ed ecologico, senza aumentare i costi per gli utenti né gravare sul bilancio comunale.
Nel dettaglio, l’intervento prevede la ristrutturazione di 7,9 km di rete esistente e la realizzazione di 2,5 km di nuove condotte di collegamento, la trasformazione della rete cittadina in due sistemi principali, Est e Ovest, centralizzati rispettivamente nella zona di Gornja Vežica e nella parte ovest (Malonji, Zamet, Krnjevo), mentre il sistema di Srdoči rimane autonomo, l’ammodernamento di quattro centrali termiche (Gornja Vežica, Malonji, Zamet e Srdoči) con impianti di cogenerazione, pannelli solari e serbatoi termici, per ottimizzare la produzione energetica, la sostituzione della caldaia a olio di Zamet con un avanzato sistema a gas metano, nonché la completa automazione e capacità di gestione remota, permettendo il funzionamento 24/7 delle centrali.
Il progetto garantirà che circa il 95% della rete di distribuzione cittadina venga ammodernato, con un totale di 17,4 km di rete (7,9 km ristrutturati, 2,5 km nuovi collegamenti e altro 5% già in buone condizioni).

La parte di via Ratko Petrović nei pressi della centrale termica.
Foto: RONI BRMALJ

I risultati attesi
I risultati attesi? Anzitutto una riduzione delle perdite di calore e dell’uso di combustibili, una minore emissione di CO₂ (-18%) e l’azzeramento delle emissioni di SO₂, un risparmio energetico globale, con oltre il 50% della produzione da fonti rinnovabili e da cogenerazione e benefici economici concreti per circa 9.500 utenze tra famiglie e imprese.
La centrale di Vežica superiore, già completata e riconosciuta come esempio di efficienza, ha iniziato a produrre elettricità e calore dal gas metano, destinati anche alla rete est, mentre Srdoči, primo sistema inaugurato, serve circa 750 utenze con impianti cogenerativi e pannelli solari su una rete di 1,3 km.
In sintesi, il cantiere di Vežica superiore rappresenta un tassello concreto di un piano più ampio, avviato già nel 2021, che trasforma l’intero sistema di teleriscaldamento cittadino. Tra nuovi investimenti, tecnologie avanzate e fondi comunitari, Fiume punta a un futuro energetico più sostenibile, efficiente e conveniente per tutti i suoi cittadini.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display