Fiume: nuovi fornitori per i monopattini elettrici?

La Città indice un bando per il noleggio dei mezzi. Le offerte possono venir presentate entro il 19 luglio prossimo

0
Fiume: nuovi fornitori per i monopattini elettrici?
I futuri fornitori dovranno garantire il buon funzionamento dei mezzi. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

La Città di Fiume, tramite il Dipartimento amministrativo per l’urbanistica, la pianificazione territoriale e l’edilizia, ha pubblicato un bando di gara per la raccolta di offerte da parte dei fornitori interessati a gestire il servizio di noleggio di monopattini elettrici in città.

I monopattini a noleggio sono ormai diventati parte integrante del traffico nel centro di Fiume. Durante l’estate e con il bel tempo, sono molto apprezzati dai turisti, ma anche dai residenti e dagli studenti che ne fanno uso regolarmente durante l’anno. Questa forma di micromobilità, sempre più accettata dai cittadini, ha visto un incremento di supporto anche da parte dell’amministrazione comunale capace di riconoscerne i molti benefici.
Il bando prevede la messa a disposizione di 300 monopattini elettrici distribuiti in 32 punti di ritiro. Il compenso per ogni monopattino sarà di 30 euro all’anno, da versare entro 30 giorni dalla firma dell’accordo. Il periodo di validità del bando è di tre anni a partire dal terzo trimestre di quest’anno, con la possibilità di estendere la collaborazione per altri due anni se le condizioni rimangono invariate per entrambe le parti.
Il bando è aperto a tutti gli interessati che soddisfano i requisiti richiesti, con l’obiettivo di accogliere offerte da più fornitori che potranno operare simultaneamente. Le tre migliori offerte, valutate in base alla qualità del servizio e al prezzo, saranno selezionate.
Il fornitore del servizio selezionato dovrà impegnarsi a svolgere diverse attività cruciali per garantire il buon funzionamento del servizio. Queste includono la raccolta, la ridistribuzione e l’immagazzinamento dei monopattini, nonché la rimozione di quelli parcheggiati in modo improprio o lasciati in luoghi non autorizzati. Inoltre, sarà responsabile del controllo della correttezza tecnica dei monopattini, della loro manutenzione, riparazione e ricarica delle batterie. Infine, dovrà mantenere una comunicazione regolare con la Città e fornire informazioni e dati derivanti dalla gestione del servizio agli uffici competenti.
Il fornitore deve inoltre offrire un sistema di “free floating” (i monopattini non sono legati a stazioni di ancoraggio fisse ma si possono trovare e noleggiare ovunque siano parcheggiati) per garantire la disponibilità dei monopattini in tutta la città. La velocità massima dei monopattini deve essere di 20 km/h e il sistema deve supportare il “geofencing” per adattare l’uso in base alle diverse zone della città. L’applicazione per la registrazione degli utenti deve rispettare le norme di sicurezza dei dati e fornire istruzioni chiare sull’uso dei monopattini, sia in conformità con le normative di legge che per quanto riguarda le migliori pratiche di parcheggio e di guida su strada.
I monopattini devono poter sostenere un peso corporeo di 100 kg, avere fanali anteriori e posteriori, un campanello, la possibilità di regolare la velocità, un’autonomia minima di 30 km, una potenza del motore di almeno 250 W e soddisfare altri requisiti specifici. Le offerte possono essere presentate di persona oppure spedite per posta entro le ore 14 di venerdì 19 luglio all’ufficio protocollo della Città di Fiume, situato in Piazza Tito numero 3.

I monopattini sono molto gettonati in centro.
Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display