
Il porto di Fiume si conferma uno snodo strategico per l’economia dell’Adriatico e dell’Europa centrale. Martedì 24 giugno 2025, la Camera d’economia croata (HGK) – Camera regionale di Fiume ospiterà una doppia sessione di incontri dedicati all’attualità e al futuro del traffico portuale e logistico.
La giornata prenderà il via alle ore 12 con la quinta sessione dell’Associazione dei porti, degli armatori e delle agenzie marittime della HGK, che riunisce i principali attori del settore marittimo. Nell’occasione, un rappresentante della Direzione di polizia della Regione litoraneo-montana presenterà una relazione sulla situazione del traffico dopo l’avvio operativo del terminal container Rijeka Gateway, infrastruttura chiave per la modernizzazione del porto e per il rafforzamento dei collegamenti intermodali verso l’entroterra.
Oltre alla sicurezza e alla viabilità, la sessione offrirà l’opportunità di affrontare altri temi d’attualità legati allo sviluppo delle attività portuali, agli standard internazionali, alla digitalizzazione dei servizi marittimi e all’efficienza doganale.
A seguire, alle ore 13.30, si terrà il panel pubblico “La direzione del traffico di Fiume – uno sguardo al futuro”, organizzato dalla Camera di commercio della Città di Fiume. Un’occasione per approfondire la visione strategica legata al pieno sviluppo del porto e del suo sistema logistico.
L’obiettivo del dibattito – che vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali, operatori economici e stakeholder della regione – è sottolineare il ruolo centrale del porto di Fiume come motore di sviluppo economico e infrastrutturale non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati anche i risultati dello Studio sugli effetti economici del porto di Fiume, che offre una stima documentata e dettagliata sull’impatto del traffico portuale nell’economia croata, con particolare attenzione al suo contributo al PIL, all’occupazione e allo sviluppo sostenibile.
Il porto di Fiume – si sottolinea nello studio – vanta una posizione geostrategica eccezionale, che lo rende il punto d’accesso marittimo più breve tra i Paesi dell’Europa centrale e orientale e i mercati d’oltremare. Questa caratteristica, unita agli investimenti in corso, all’ampliamento della rete ferroviaria e alla crescente intermodalità, rappresenta un’occasione storica per rafforzarne la competitività e attrarre nuovi traffici.
L’incontro si inserisce nel quadro degli sforzi per valorizzare il “Corridoio paneuropeo V”, il cui tratto marittimo si conclude proprio a Fiume, e per consolidare il ruolo del porto nel sistema logistico adriatico e mitteleuropeo.
L’ingresso alla conferenza è aperto al pubblico, con l’auspicio di coinvolgere non solo gli operatori del settore, ma anche cittadini interessati al futuro economico e infrastrutturale della città.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.