
Le cooperative scolastiche sono sezioni in cui si cura la creatività degli alunni delle scuole elementari e medie superiori come pure delle case dello studente. Sono spesso gestite dagli stessi allievi con la supervisione di un insegnante o professore e praticate nel contesto delle attività libere del curriculum scolastico. Nelle scuole e nelle case dello studente in cui operano, sono spesso seguite da un numero cospicuo di alunni poiché in esse possono esprimere tutta la loro creatività, realizzare le idee, curare un rapporto di collaborazione, collegialità e amicizia con i membri del gruppo. Incoraggiano, inoltre, lo sviluppo delle competenze imprenditoriali degli alunni e contribuiscono allo sviluppo delle potenzialità e abitudini lavorative.
Per supportare il lavoro di questi gruppi didattico-educativi, il Dipartimento per l’imprenditoria, lo sviluppo, l’ecologia e i progetti europei della Città di Fiume da diversi anni finanzia in parte le tante attività svolte dalle cooperative scolastiche per il cofinanziamento dei costi d’acquisto di attrezzature e materiali, nonché il cofinanziamento dei costi di formazione nel campo del design del prodotto. I fondi previsti per l’anno scolastico 2024/2025 sono aumentati e ora ammontano a circa 3mila euro, che verranno suddivisi al termine del concorso pubblicato sulle pagine web della Città. Per l’acquisto del materiale necessario è previsto un importo pari a un massimo di 398 euro per cooperativa e di 199 euro per il pagamento del docente nel campo del design per ogni unità che ne farà richiesta. Possono farsi avanti le cooperative scolastiche registrate nell’ambito delle scuole o delle case dello studente.
La Legge sull’educazione e sull’istruzione prevede che le Scuole elementari e medie superiori possono mettere in vendita i prodotti realizzati dalle cooperative e il ricavato, accuratamente registrato e investirlo nel materiale necessario per la realizzazione di progetti nuovi.
Le cooperative interessate a partecipare al bando, che rimarrà aperto fino al 18 ottobre, possono farlo tramite la pagina web della Città, ovvero tramite il portale del Servizio informativo della Città di Fiume, dove si possono ottenere tutte le informazioni e il modulo da compilare. Ulteriori informazioni possono venire richieste al numero di telefono 051/209-592 o per posta elettronica agli indirizzi [email protected].
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.