Fiore del Mediterraneo vero… fiore all’occhiello

Fiume e la Regione stanno ospitando in questi giorni il Torneo internazionale femminile di scacchi

0
Fiore del Mediterraneo vero… fiore all’occhiello
La presentazione dell’evento sportivo nel Salone della Città di Fiume. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Il Fiore del Mediterraneo è motivo di orgoglio per Città e Regione, parola dei rispettivi rappresentati. La 25ª edizione del Torneo internazionale femminile di scacchi Fiore del Mediterraneo 2025 si svolge a Fiume dal 1º all’8 marzo, come ormai da tradizione, con la presentazione ufficiale che si è svolta ieri nel Salone della Città. Le partecipanti al torneo sono state accolte dal sindaco Marko Filipović e dalla capodipartimento per la cultura, lo sport e la cultura tecnica della Regione litoraneo-montana, Sonja Šišić, i quali su una grande scacchiera, con l’aiuto delle partecipanti, hanno giocato una partita di scacchi, finita poi in pareggio.

Il sindaco ha ringraziato gli organizzatori, il Circolo scacchistico Draga e il suo presidente Ivan Mandekić, per l’entusiasmo e la perseveranza con cui da 25 anni riuniscono le scacchiste al Fiore del Mediterraneo, augurando buona fortuna a tutte le partecipanti. “Attraverso gli scacchi uniamo non solo giocatori provenienti da diverse parti del mondo, ma anche culture, lingue e tradizioni. Proprio in questo risiede la forza degli scacchi: nella loro universalità e nella capacità di connetterci in un modo che pochi altri sport o attività riescono a fare. Sono orgoglioso che proprio a Fiume, nei giorni in cui celebriamo la Giornata internazionale della donna, da 25 anni si riuniscano le migliori scacchiste croate e internazionali, promuovendo così non solo gli scacchi, ma anche la nostra città in Europa e nel mondo”, ha detto Filipović, sottolineando come la Città supporti il torneo fin dai suoi inizi.
Sonja Šišić, ha evidenziato come per la Regione sia un grande piacere sostenere ogni anno il Fiore del Mediterraneo. “Siamo felici di questa riunione dell’8 marzo a Fiume, che promuove gli scacchi e offre alle nostre giovani scacchiste l’opportunità di confrontarsi con grandi maestre europee. Siamo estremamente orgogliosi della lunga tradizione del torneo e siamo certi che continuerà ancora a lungo”, ha dichiarato Šišić, augurando a tutte le scacchiste un piacevole soggiorno in queste aree. Ivan Mandekić, ha ringraziato la Città e la Regione per il loro continuo sostegno, riservando un ringraziamento speciale alle partecipanti, che accolgono sempre con entusiasmo l’invito al torneo. “Anche se il Fiore del Mediterraneo esiste da 25 anni, ogni nuova edizione rappresenta per me una sfida. Questo torneo non è solo una competizione, ma ha un impatto molto più ampio sullo sviluppo degli scacchi a Fiume e in tutta la Croazia. Attraverso il nostro lavoro coltiviamo i tornei femminili di scacchi, che sono relativamente rari, e non è un caso che Fiume e la Regione litoraneo-montana siano tra le migliori del Paese in termini di qualità degli scacchi femminili”, ha affermato Mandekić.
All’edizione di quest’anno partecipano dieci scacchiste provenienti da Croazia, Slovenia e Ucraina. Tra loro, tre grandi maestre: le ucraine Anastasiya Rakhmangulova ed Evgeniya Doluhanova e l’olimpionica croata Mirjana Medić. Inoltre, al torneo prendono parte due maestre internazionali, l’olimpionica Ana Berke, membro del Circolo scacchistico Draga, e la slovena Teja Vidic, oltre a tre maestre FIDE: le slovene Barbara Skuhala e Petra Kejžar e l’olimpionica croata Tihana Iveković.
Mandekić ha espresso grande soddisfazione per il fatto che ogni anno il torneo faccia emergere nuovi talenti, giovani scacchiste che ottengono risultati eccellenti. “Seguiamo con particolare interesse le performance di Lara Zagorac, membro del Circolo scacchistico Draga e attuale campionessa europea cadetta di scacchi lampo, vicecampionessa europea di scacchi rapidi e campionessa nazionale cadetta, nonché della fiumana Ema Hajdinić, attuale campionessa nazionale juniores, che ha ottenuto ottimi risultati ai Campionati europei di quest’anno”, ha sottolineato Mandekić.
Al ricevimento hanno partecipato anche Renato Kostović, responsabile del settore sport e cultura tecnica della Città di Fiume, la segretaria generale della Comunità sportiva della Regione litoraneo-montana, Katja Luketić, e Dorotea Pešić Bukovac, presidente dell’Assosport di Fiume.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display