
Il Palasport di Tersatto ha accolto ieri una marea di piccoli sportivi, futuri campioni, in occasione della 21ª edizione delle Olimpiadi degli asili, alla quale hanno preso parte circa 520 bambini d’età prescolare, che frequentano le scuole materne “Sušak”, “More”, “Rijeka”, “Žirafa” e “Mali princ” di Fiume. Atmosfera surriscaldata sin dall’inizio, quando dinanzi a un pubblico numerosissimo, formato da genitori, nonni, parenti e amici, si è svolta la tradizionale sfilata d’apertura con tanto di staffetta per contendersi la fiaccola con la fiamma olimpica, la cui accensione è avvenuta da parte dei piccoli Karlo Varljen e Megi Fabijan dell’istituzione prescolare “More” coadiuvati dall’atleta Sara Kolak. L’evento ha segnato anche l’inizio ufficiale della competizione. Il giuramento, invece, è stato dato, a nome di tutti, da Ivor Verbić dell’asilo “Žirafa”. La concorrenza è stata tanta e i giovanissimi sportivi hanno mostrato grande preparazione e spirito combattivo, desiderosi di dare il meglio di sé. Visibilmente agguerriti, si sono cimentati nelle varie discipline previste dal regolamento ovvero calcetto, tiro della fune, corsa 50 metri, staffetta 4×25 metri, lancio della pallina e salto in lungo, il tutto diviso tra maschietti e femminucce. Incitati dai propri cari i piccoli hanno combattuto fino all’ultimo per ottenere il miglior risultato.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
A salutarli tutti è stato il sindaco di Fiume, Marko Filipović affiancato dalla pluricampionessa e olimpionica, l’atleta Sara Kolak, dalla direttrice dell’asilo “Rijeka”, Iris Pinzovski e dalla presidente dell’Assosport di Fiume, Dorotea Pešić Bukovac.
Nel suo breve intervento, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza dello sport sin dalla più tenera età, soprattutto per le giovani generazioni interessate alla tecnologia moderna che porta una vita sedentaria. “Siate sempre attivi e pratiche uno degli sport che più vi interessa perché questo rafforza l’amicizia, la collegialità e una sana competizione”.
I vincitori nelle varie categorie parteciperanno alle gare regionali che avranno luogo a Lussinpiccolo il 12 aprile.
Il Festival olimpico nazionale degli asili è stato ideato dal Comitato olimpico della Croazia nel 2001 e si svolge al motto “Anch’io sarà un olimpionico” con il fine di promuovere, soprattutto nelle giovani generazioni, i valori delle Olimpiadi, vale a dire rispetto, eccellenza e amicizia.
E poco importa chi ha vinto, alla fine tutto sono stati proclamati vincitori perché lo sport non conosce confini e l’amicizia creatasi tra i piccoli sportivi durerà nel tempo.

Foto: ŽELJKO JERNEIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.