
Il presidente della Regione litoraneo-montana Zlatko Komadina e la rettrice dell’Università di Fiume, Snježana Prijić Samaržija, hanno firmato presso la sede della Regione in Corso, un accordo di collaborazione che li impegna a migliorare congiuntamente la qualità di vita degli anziani, in seguito a una recente decisione dell’Assemblea regionale, che ha adottato all’unanimità la Dichiarazione per la sicurezza e il miglioramento della qualità di vita degli anziani con la quale si proclama come un luogo che assicura e migliora, appunto, la qualità di vita delle persone anziane, stabilendo che saranno utilizzate tutte le risorse disponibili per stimolare la creazione e l’attuazione di programmi, progetti, misure e attività volte a migliorare la qualità di vita degli anziani. Un focus particolare sarà posto sugli abitanti delle aree periferiche della Regione, lontane dai centri urbani e sull’attuazione di programmi, progetti e misure adeguati alle specifiche necessità e risorse di ciascun territorio.
Un aspetto importante della Dichiarazione è la collaborazione con l’Università di Fiume e gli sforzi che questa sta facendo per garantire e migliorare la qualità di vita degli anziani, nonché le attività mirate al conseguimento dello status di “Università amica degli anziani” (Age-Friendly University).
Pionieri nel Paese
“Questo incontro è una conferma della buona collaborazione tra la Regione e la nostra Università in vari ambiti della nostra vita. Recentemente, nell’Assemblea regionale, abbiamo adottato una dichiarazione riguardante le persone anziane, consapevoli che la nostra Regione sta invecchiando e che questo processo deve essere reso il più possibile di qualità per la vita degli anziani. È fondamentale, per molteplici motivi, che il processo educativo e formativo non si interrompa con l’avanzare dell’età e con la conclusione del ciclo lavorativo. L’apprendimento continuo, che menzioniamo spesso, è proprio questo. Vogliamo essere pionieri in Croazia nel prenderci cura della formazione e dell’educazione dei nostri anziani. La rettrice, come me, terminerà presto il suo mandato e le faccio i miei più sentiti complimenti per tutto ciò che è stato realizzato fino a oggi”, ha dichiarato Komadina.
“È un piacere sedere di nuovo a questo tavolo, dove ci apprestiamo ad apporre la firma su un altro accordo di buona collaborazione. La nostra cooperazione dura ormai da anni in vari settori. Innanzitutto, desidero congratularmi con il presidente e con l’Assemblea regionale per l’adozione di questa dichiarazione, che ci rende un luogo pronto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane. Non solo suona molto bene, ma è un primo passo concreto per dichiarare che ci prenderemo cura di loro. Inoltre, la nostra Università è la prima in Croazia a ottenere il riconoscimento di ‘Age-Friendly University’, entrando così a far parte della rete globale delle università amiche degli anziani, un’iniziativa nata in Irlanda, con la maggior parte delle università appartenenti a questa rete provenienti da quel Paese, sebbene la sede centrale si trovi negli Stati Uniti. Essere parte di questa rete è un riconoscimento prestigioso. Comprende più di un centinaio di università sparse su 5 continenti, con 10 Paesi in Europa che partecipano a questa iniziativa, tra cui anche noi. Molti dei nostri progetti dimostrano il desiderio dell’Università di Fiume di supportare la Regione litoraneo-montana nel miglioramento della qualità di vita degli anziani. La Croazia, secondo l’Eurostat, è uno dei Paesi più anziani. Ciò che è incoraggiante è che finalmente si sta iniziando a lavorare intensamente su questo tema”, ha detto Prijić Samaržija.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.