
Visitare la costa adriatica in barca è un’ottima idea per ammirare i borghi, le isole e i paesaggi dal punto di vista del mare, per scoprire e fare una bella nuotata nelle baie più nascoste e irraggiungibili. Imbarcandosi ad Abbazia, da Veglia a Cherso, da Draga di Moschiena a Bersezio, sono molti i luoghi da vedere e i porticcioli in cui attraccare per scendere sulla terraferma e godersi un caffè, un gelato fresco e visitare le tante attrattive che gli stessi offrono. Un’escursione in barca giornaliera è, quindi, soprattutto per i turisti, ma non solo, un’esperienza da non perdere se si vuole vivere appieno la passione per il mare e la tradizione marinara della Regione litoraneo-montana. In tale contesto, da due mesi a questa parte, la Perla del Quarnero offre una vasta gamma di opzioni variegate e interessanti, proposte in svariate bancarelle tradizionalmente stazionate in Slatina, subito sopra la struttura balneare pubblica, adatte a varie tipologie di visitatori, organizzate e vendute da promotori turistici privati. Quali sono quelle preferite?
Pacchetti interessanti
Ce lo ha raccontato la simpaticissima Margarita Šepić, una delle organizzatrici delle suddette uscite, rilevando che “i turisti scelgono principalmente le escursioni giornaliere relative alle isole di Veglia e Cherso, fondamentalmente in quanto nel pacchetto, il cui costo è veramente modico, ovvero pari a 50 euro, è inclusa la bibita di benvenuto, una merenda, il pranzo, consistente in un picnic a base di pesce e, a seguire, la frutta. Nella maggior parte dei casi si parte alle 8.30 o alle 8.45 da Abbazia, si raggiungono dapprima Njivice sull’isola di Veglia, poi Caisole (Beli) su quella di Cherso e si rientra alle 18.30. Nel mentre vengono loro indicate le spiagge più vicine nelle quali possono fare il bagno e i luoghi da visitare. Eccezionalmente organizziamo altresì gite personalizzate, i cui prezzi, a seconda degli accordi e dei desideri dei clienti, ovviamente variano. Al secondo posto, sempre a riguardo delle due succitate isole, agli escursionisti, nello specifico a quelli più giovani, piace molto il tour che abbiamo intitolato ‘Le lagune blu’, incentrato essenzialmente sulla balneazione. Durante lo stesso si raggiungono tre spiagge in prossimità di splendide insenature, dove possono tuffarsi in mare dall’imbarcazione, ballare e cantare sulle note delle musiche diffuse dall’altoparlante, nuotare e rilassarsi al sole. Il costo del pacchetto il quale, come il precedente, include la bevanda, un pranzo leggero, tipicamente estivo, a base di insalata greca, vari tipi di panini e frutta fresca, equivale a 40 euro. Infine, le persone più adulte, si decidono per l’escursione denominata ‘Terra Incognita: i tesori nascosti dell’isola di Cherso’, la quale si articola in tre momenti, relativi a Draga di Moschiena, alla città di Cherso e al suggestivo villaggio di Valona, come pure quella che abbiamo voluto chiamare ‘Scogliere e leggende’, molto tranquilla e distensiva, inerente al giro Abbazia-Bersezio-Draga di Moschiena-Abbazia, entrambe offerte al prezzo di 30 euro. Molto meno scelto, invece, è il tour relativo a Fiume o il noleggio dei kayak”. Mentre discorrevamo con la promotor locale, svariati turisti si sono avvicinati al banco (anche presso gli altri abbiamo notato numerose persone incuriosite) in cerca di informazioni sui tour, interessati principalmente agli itinerari e ai contenuti dei pacchetti all inclusive, che parlavano in inglese. Da dove arrivano?
Turisti polacchi, cechi e ungheresi
A detta degli organizzatori delle escursioni, quest’anno vi sono prevalentemente turisti polacchi, cechi e ungheresi, mentre quelli tedeschi si contano con il contagocce e, quelli che arrivano, sono per lo più persone del nostro Paese che lavorano in Germania e si fanno la vacanza a casa. Per ciò che concerne quelli italiani, sono più numerosi rispetto allo scorso anno in questo periodo, ma per capire meglio la situazione sarà fondamentale il prossimo fine settimana, la seconda metà di agosto in generale e, forse, l’inizio di settembre. Per ciò che invece concerne i prezzi, la signora Margarita ci ha spiegato che, in concomitanza con l’introduzione dell’euro, sono saliti all’incirca del 10 p.c. ma che, essenzialmente, non vi sono grandi differenze in confronto agli anni passati. In merito alle imbarcazioni, i promotori mettono a disposizione i taxi boat, i glass boat (che partono ogni ora e offrono escursioni diurne e notturne) e la Merry Fisher, con possibilità di noleggio al prezzo di 400 euro per tutto il giorno e 300 euro per metà giornata (per 8 persone).
Insomma, la scelta di scoprire le nostre affascinanti riviere dal loro profilo migliore, quello marittimo, per godere di una vista mozzafiato e del mare cristallino, sembra vincente. Da quanto abbiamo appurato, i pacchetti ci sono, i turisti e l’interesse pure e, a detta degli addetti alla promozione e vendita delle escursioni in barca giornaliere, i prezzi, nonostante il passaggio all’euro, sono accessibili e, rispetto agli anni passati, saliti di pochissimo.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.