«Enea», il programma per le pazienti oncologiche

Il progetto è stato avviato quale novità a livello nazionale, alla Clinica dei Tumori del CCO di Fiume e vi prenderanno parte una trentina di professionisti nei vari campi d'azione

0
«Enea», il programma per le pazienti oncologiche
l programma è stato presentato dal direttore del CCO, Alen Ružić e dal team coinvolto. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

È stato dato il nome di “Enea” al Programma di riabilitazione integrativa precoce per le pazienti con cancro al seno avviato in questi giorni alla Clinica per i Tumori del Centro clinico-ospedaliero di Fiume in collaborazione con l’associazione “Un cuore per lei”. Come spiegato dalla dottoressa e coordinatrice del programma Iva Skočilić il nome simboleggia resistenza e coraggio e vuole essere un omaggio alla città e al suo fiume che in passato ha portato questo nome in tante varianti.
Alen Ružić, direttore del CCO, ha dichiarato che si tratta di un progetto che per la prima volta viene implementato in Croazia seguendo il modello di altri programmi simili o identici nelle cliniche per tumori in Europa. “Oggigiorno molti tipi di tumori sono stati catalogati come malattie croniche e per offrire una vita di qualità ai pazienti oncologici è stato ideato questo programma. Per ora vi parteciperanno le pazienti che sono in cura per un tumore al seno, poi si passerà ad offrire il supporto ad altre categorie di ammalati”.
“Questo programma è destinato a tutte le pazienti con carcinoma al seno – ha specificato la dottoressa Ivana Mikolašević a capo della Clinica per i tumori –, che saranno indirizzate dalla prima visita nell’ambulatorio oncologico e seguite sistematicamente durante l’intero processo di cura, fino all’integrazione nella vita normale. L’assistenza attiva continuerà pure dopo il completamento della fase acuta del trattamento oncologico. L’accento del programma è posto sulla salute, ovvero sul miglioramento degli aspetti fisici (effetti collaterali dell’intera terapia oncologica, conseguenze a breve e lungo termine della stessa), psicologici e sociali. Il concetto di riabilitazione individualizzata e integrativa, guidata da un team multidisciplinare di esperti, influisce sul miglioramento della qualità della vita e degli esiti del trattamento. Al programma partecipano più di 30 membri del team multidisciplinare del Centro clinico-ospedaliero, insieme ai partner”.
Alle pazienti verrà offerta tutta una serie di supporto precisamente nel campo alimentare, psicologico-consultivo e in quello di una vita attiva tramite varie attività fisiche. In questa parte del programma saranno inclusi i nutrizionisti e i fisioterapisti del CCO come pure i volontari dell’associazione “Un cuore per lei”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display