Edilizia POS, stime rivedute per il condominio a Zamet

Da 993,00 sale a 1.195 il prezzo per metro quadrato. In costruzione il prossimo anno 25-30 appartamenti, forse gli ultimi con il modello POS

0
Edilizia POS, stime rivedute per il condominio a Zamet
Il punto nel rione di Zamet in cui dovrebbe sorgere un nuovo condominio di edilizia agevolata. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Nel rione di Zamet, in prossimità del centro commerciale Kaufland, sorgerà un nuovo condominio con 25-30 unità abitative. La sua costruzione era stata decisa nel 2023. Potrebbe essere anche l’ultimo a Fiume costruito nell’ambito del programma di edilizia residenziale agevolata (POS), un modello che si sta rivelando meno sostenibile in seguito all’andamento del mercato immobiliare. Al Collegio del sindaco Marko Filipović sono state approvate alcune modifiche al contratto con l’Agenzia per l’edilizia sociale agevolata della Città di Fiume. Ciò si è reso necessario dopo che le stime fatte lo scorso anno si sono rivelate inferiori per quanto riguarda il valore complessivo dell’investimento.

Nell’agosto scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il dato sul nuovo prezzo di riferimento per la costruzione, che è aumentato da 993 euro a 1.195 euro per m². Sulla base di questo dato, l’Agenzia ha elaborato nel mese di settembre un nuovo calcolo dei costi stimati per la realizzazione del progetto, incrementando così il valore complessivo dell’investimento da 2.800.260,00 a 3.369.900,00 euro (IVA inclusa).
Di conseguenza, è aumentato anche il valore stimato da 1.869.959,00 a 2.330.671,00 euro (senza IVA). Con il nuovo calcolo, gli incentivi statali (25%) ammontano a 561.650,00 euro (con l’IVA). Gli acquirenti verseranno una prima tranche del 15%, che ammonterà complessivamente a 505.485,00 euro. I rimanenti 2.074.453,15 euro, il compratore li assicurerà grazie all’accensione di un mutuo bancario o con bonifico diretto. La municipalità contribuisce con 789.961,85 euro. I primi 31mila euro verranno spesi per lo smantellamento delle strutture esistenti. Per quanti ne avranno la possibilità, sarà un’opportunità per acquistare un appartamento a un prezzo decisamente inferiore a quello di mercato.
Nel futuro immediato non ci sono altri progetti di questo tipo, ma si stanno valutando dei nuovi modelli con cui costruire abitazioni da affittare a condizioni sostenibili.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno trattati al Collegio del sindaco, c’era anche il programma operativo di manutenzione delle strade non classificate e delle aree pubbliche cittadine nel corso del prossimo anno, come pure la nomina di un gruppo di lavoro che gestirà il progetto di riqualificazione energetica della Casa croata di cultura (HKD).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display